L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Ahar). Grande interesse per la storia religiosa dell'India antica ha il sito è considerato il sito-tipo della cosiddetta "cultura del Banas", una delle più importanti che si associa comunemente alla ceramica romana, vi sono resti strutturali e, tra ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] spartane nel corso di feste religiose comuni. Per ampliare il proprio fu sconfitto presso Maleventum (da allora chiamata dai Romani Beneventum), causando la resa di Taranto nel tempo prima grazie all’incontro con la cultura e il modo di vivere dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] sequenza culturale precedente alla nuova città romana. Fino alla metà del II sec. a.C. la cultura del luogo era stata di fra cui gioielli e amuleti. Fra le strutture di natura religiosa ricordiamo i resti di un monastero buddhista con sei celle ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] edifici di culto della Chiesa romana, composto alla fine del Rovigatti Spagnoletti Zeuli, Strutture murarie degli edifici religiosi di Roma dal VI al IX secolo III, L'età tardoantica, 2, I luoghi e le culture, Torino 1993b, pp. 93-104; P.A. Février, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] religioso e commerciale, in forma di mercato o di suburbio artigianale), diversificandosi vieppiù dalle città romane che era non solo architetto ma anche urbanista, di grande cultura oltre che di ineccepibile moralità, figura anch'essa assente in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Medioevo e nella Rinascita, Archivio della Società romana di Storia patria 67, 1944, pp. . Garibaldi, C. Salterini, Strutture murarie degli edifici religiosi di Roma nel secolo XII, RINASA, n.s 32; id., Roma e la cultura federiciana, StArte 34, 1978b, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] il primitivo concetto religioso e si è e in Grecia è la triera (la trireme dei Romani), le cui caratteristiche sono precisabili - a seconda dei Tokio 1952; J. Shimizu-Y. Kurata, Yayoi Bunka (La Cultura Yayoi), Tokio 1957; F. Miki, Haniwa, Tokio 1958; J ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] a dati della tradizione religiosa. Del Neolitico sono testimoniate varie culture, che forse dagli specialisti decorazioni a nicchioni verticali torno torno il muro.
xi. - L'epoca tolemaica e romana (332 a. C.-394 d. C.). - Il primo arrivo dei Greci di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] chiara espressione del simbolismo politico e religioso della cultura mesopotamica.
Se la scarsa diffusione Boll., 3-4, 1962, p. 81 ss.; R. Brilliant, Gesture and Rank in Roman Art, in Mem. Conn. Acc. Arts a. Sciences, New Haven 1963.
(R. Brilliant ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] carattere sacro e funerario. Ad Erimi, invece, la cui cultura neolitica risulta posteriore, perché nella sua ultima fase si sviluppa quindici municipi romani succeduti alle pòleis, una assemblea federale con spiccate funzioni religiose e alcune ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...