GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] particolare della processione imperiale e religiosa che si svolge nel nartece -45, p. 88 ss.; J. M. C. Toynbee, Roman Medallions, in Numismatic Studies, n. s., New York 1944, p. 253; A. Byvanck, in Corsi di cultura e d'arte ravennate, Ravenna 1958; F. ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] stele storiche di età e cultura fenicio-punica).
La concezione hanno marcato la presenza dello spirito religioso degli antichi pastori nomadi orientali in tarde: dal IV secolo a. C. fino a epoca romana. Di questi ultimi tempi (II-I secolo a. C.) ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] e in quello cretese al Minoico, con accezione religiosa (Lawrence, sulla base dell'edificio rotondo di Gazi questi edifici, potesse farli apparire come thòbi ai Greci e ai Romani di cultura ellenizzata, come più tardi simili ad una th. apparve il ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] funebri avevano un ruolo importante specialmente nella fantasia religiosa della popolazione indigena. Tra i relativi monumenti i monumenti dell'arte e della culturaromana per instaurare in loro vece una cultura del tutto nuova, di carattere barbaro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] una costante nella cultura materiale di queste tribù, avvalorando le notizie delle fonti storiche romane sul versamento complessità degli edifici. Mancando qualunque genere di organizzazione religiosa, si estendono verso est le province vescovili di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] anche se di fatto la conquista ufficiale dell’Africa romana si ha con la presa di Cartagine il 19 ottobre fu caratterizzato dalle lotte di natura religiosa dei seguaci dell’eresia di tumulo che ripetono forme di cultura prettamente africana che nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] in G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filologica e scientifica, Milano 1988, pp. 29- S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma - Reggio Calabria 1994, pp. 57-137.
A. ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] tombe, di epoca punica e romana, in numerose località del vaschetta, bacinella) di chiaro significato religioso, per l'attenzione posta nel che trovano confronti nei prodotti ceramici delle culture paleogreche e paleoitaliche dall'viii al VI sec ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] molti elementi dalle altre culture mesopotamiche, dalla cultura iranica e dalla cultura classica, con le quali il facile sincretismo del simbolismo religioso hatreno. Il dio, rivestito di una completa armatura romana, è rappresentato con l'abbondante ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] una funzione non solo religiosa, ma anche aggregativa di M.F. Perotti, Per la storia degli Equiculi in età romana, in Il Territorio, 5 (1989), pp. 15-31. 315-19.
G. Alvino, Alcune riflessioni sulla cultura equicola nella piana di Corvaro, in Identità ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...