PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] edifici. Gli edifici romani, gli edifici del Medio Evo, Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell' U. Staacke, Un palazzo normanno a Palermo: la Zisa. La cultura musulmana negli edifici dei re, Palermo 1991; A. Cadei, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e una reciproca assimilazione tra l'edilizia religiosa urbana e quella monastica. Le chiese (Parigi, Louvre). Tre pannelli (Alessandria d'Egitto, Greek-Roman Mus.; Cairo, Coptic Mus.) narrano il mito di Leda del fatto che la cultura copta, in cui si ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] nonostante i divieti di seppellire laici o religiosi all'interno di chiese, espliciti per es Medioevo ad oggi, Roma-Bari 1980); Burial in the Roman World, a cura di R. Reece, London 1977; dovuta al retaggio della millenaria cultura faraonica. I c. dei ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] reliquie e sul loro significato religioso, come già appare sul r la precedente arte dei r. a cassa romanici. Al confronto con le casse di Aquisgrana Zierkunst im Lichte der Renovatio, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] resto, dai rari esempi di edilizia religiosa superstiti in Calabria, soprattutto del sec adottano schemi e tipologie del Romanico pugliese e né il loro nell'XI e XII secolo, Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana 3, 1983, 6, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] a far parte della cultura ufficiale del Medioevo, consolidando rese più familiari dall'insegnamento religioso.La storia della mappa mundi di carattere aulico, di un tipo noto alla tradizione romana e testimoniato, per es., dalla carta di Agrippa a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , Verona minore ai tempi di Dante (Francescani, uomini di cultura, artisti e libri), Le Venezie Francescane 33, 1966, 1 L'architettura religiosa medievale nel Veneto di Terraferma (1024-1329), ivi, pp. 493-451; id., Le Venezie (Italia Romanica 12), ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] età gotica si innalzarono nel capoluogo altri edifici religiosi, come i perduti complessi di Santa Clara, El estilo asturiano y su influencia en la formación del Románico, "Symposium sobre cultura asturiana de la alta Edad Media, Oviedo 1964", Oviedo ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] che Costantinopoli fu continuamente visitata da religiosi, diplomatici e uomini di cultura dell'Occidente, non si può compare nella c. della cattedrale di Chartres, appartenente al cantiere romanico e terminata tra il 1020 e il 1024.La varietà di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] mensole di pietra di una porta romana o tardoantica - della città o di fabricatoribus.Fuori città gli edifici religiosi vennero ubicati sovente lungo strade beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...