Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] di Roma contro la politica religiosa imperiale. Segni di declino 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provincia di R. (1859 km2 con 387 ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] i regni pose termine la conquista romana.
La società
Nei regni ellenistici la l’espressione della devozione civile e religiosa dei cittadini, e l’artista e determinando la nascita di una media cultura artistica praticamente comune a tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] notevole di vita culturale e religiosa greca (le prime sicure . Niccolò e Cataldo è di stile romanico-normanno, con elementi moreschi. Altri monumenti la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Perugia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] nuovo'' sia rispetto alla società e cultura occidentale nel suo complesso.
Sotto il natura filosofica e religiosa.
Particolare importanza Parigi 1934 (trad. it., in Id., Scultura e pittura romanica in Francia seguito da Vita delle forme, a cura di E ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] in grossi latifondi famosi, in età romana, per l'allevamento del bestiame e la cultura dei cereali, con un momento di dalla grazia ingenua di J. D'Obidos, una pittura religiosa mediocre il cui discorso ideologico non fu turbato dalla Controriforma ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] con fasi di vita tra 4° e 6° sec. d. C. Ville romane in uso tra età tardo-repubblicana e 4°-5° sec. d. C. sono S. Settis, Bari 1987; AA. VV., Magna Grecia (Vita religiosa e cultura letteraria), a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1988; P. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] romanico; mentre al secolo XIII, subito dopo la caduta degli Ezzelini, si ricollega l'interessante ciclo di architettura religiosa di Monte Berico, Vicenza 1926.
Istituti di cultura e biblioteche. - Della chiara tradizione culturale vicentina ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nell'ordine civile e in quello religioso con il graduale sviluppo di organi Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si per primo, fra gl'istituti di cultura, del problema del Canale di Suez; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] della tematica monumentale dall'a. prevalentemente religiosa alle disparate manifestazioni di quella civile. voci sulle singole regioni e culture (per es. cretese micenea, Civiltà); in particolare per l'a. greca e romana v. grecia: Arti figurative ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] alla foce dell'Ippari.
Il periodo protoarcaico dell'architettura religiosa siceliota, già individuata nel tempio A di Imera, la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962;M. G. Paolini, Il Trionfo della Morte di Palermo e la cultura internazionle, in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...