GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Cristoforo. Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale romana; a Milano espose nella galleria di funzione della comunicazione di valori religiosi, anzi cattolici.
Tra gli pp. 109-112; Annitrenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, ad indicem ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] qui l'impronta severamente religiosa impressa all'educazione del artistici l'arguto conversare e la sua cultura nel colto e aristocratico mondo granducale, , in un teatro che ha per sfondo le corti romana e francese e la più alta società del tempo.
...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] chiara conoscenza della maniera delle logge, della culturaromana sia perinesca sia del Salviati e soprattutto confraternale nella cappella Capranica alla Minerva (1573), in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1984, n. 5, pp. 411 s., 415-420, ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] cercati nella cultura, di respiro in La Tribuna, 28 dic. 1932; A. Francini, Mostre romane, A. D. alla Galleria Sabatello, in IlLavoro fascista, 28 in Il Piccolo, 2 ott. 1941; E. Francia, Pittura religiosa di A. D., in L'Osservatore romano, 15-16 dic. ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] avrebbe caratterizzato la produzione religiosa e devozionale del Borghese per la chiesa romana di S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776): passaggio obbligato per la cultura figurativa del secondo Settecento romano, in Storia dell'arte, 1984, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] fresco i riquadri con L'incontro di s. Paolo e dei Romani nel foro Appio e S. Paolo abitando in Trastevere insegna agli non solo religiosa e di ricerca del vero, in F. Battistelli, Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Roma 1962, p. 181).
Uomo molto religioso, seppure di sentimenti liberali, fu terziario dell orafi e uomini di cultura legava: all'Archivio di d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] data 1451, tutta in caratteri lapidari romani, come quella nella cornice tonda del castello per incoraggiare la devozione religiosa tra le donne di Monterchi poco peso alla ricostruzione della mentalità e della cultura del F. in rapporto con il suo ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di palazzo Castellesi, evidenziando il suo apporto alla culturaromana negli anni del pontificato borgiano. Pur ricordando la una coerente padronanza dei problemi di architettura civile e religiosa. Per quanto ne sappiamo (e senza tuttavia ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] visita alle chiese cittadine, con attenzione a temi storici e religiosi. Le Antichità cercano invece di rendere con uno sguardo sintetico Tuttavia l’idea di offrire uno sguardo complessivo sulla culturaromana in tutti i suoi aspetti fu un progetto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...