GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] Palermo, forse contrari all'ingresso nell'organizzazione religiosa di rito latino di un giovane di rito centro propulsore per la cultura albanese, giacché vi rifiorirono in piena comunione con la Chiesa romana. In particolare tentò di convertire al ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Romana in adorazione della Sacra Famiglia (1738) della chiesa dell'Angelo Custode ad Alcamo e l'Omaggio degli Ordini religiosi 1955, pp. 106, 196; V. Salomone, Storia, cultura e arte nella chiesa del collegio gesuitico di Caltagirone, Caltagirone ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] tra i Longobardi e la Chiesa romana e - dall'altro - l'evoluzione politico-istituzionale e religioso-culturale del regno franco, il B del mondo romano alle formazioni politiche e alle culture dell'Alto Medioevo.
Con numerosi saggi particolari il ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] Angela Bruni.
Militò nella sezione romana del Partito popolare italiano, dove era il dialogo con la cultura contemporanea e il radicamento nella L. Cattani. Dal 1938 promosse e diresse l'Opera religiosa e assistenziale di s. Rita da Cascia.
Nel corso ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] ritorno nella sua diocesi. Dalla dimora romana del cardinale Rodolfo Pio da Carpi, un confronto con la cultura e le pratiche sociali della nuova chiesa, a quel santo dedicata. L'educazione religiosa degli adulti fu affrontata dal sinodo del 1564, ma ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] con la sua presidenza, l'Associazione pro cultura, che, "contro l'oscurantismo clericale" che esigevano l'insegnamento religioso nelle scuole; ma auspicò ad indicem; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, I-II, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] ed. con trad. a fronte, in I percorsi della scena. Cultura e comunicazione del teatro nell’Europa del Settecento, a cura di s.); G.V. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690- ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] possibilità dell'autorità religiosa di aggiungere ulteriori ; X, ad indices; P.F. Grandler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp Venezia per l'applicazione dell'Indice clementino, in Cultura e scuola, 1993, n. 127, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] confratello.
Grazie alla sua cultura, nota anche al di fuori a Roma nel 1660-61, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. pontificato di Innocenzo XII, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, III (1979), pp. 133-179; ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] né politica né religiosa, bensì letteraria 373, 419-421, 462-467; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, II, Roma s. a., pp. 120-124; G. Carbonelli, in La città dei segreti. Magia, astrologia e cultura esoterica a Roma (XV-XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...