ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , anche il Fiore, libera riduzione del Roman de la Rose in 232 sonetti, fatta con l'esempio di una vera vita religiosa invita e conforta al vero culto che si invece Rinascimento s'intenda nel senso della cultura e della vita spirituale quale si ebbe ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] studî etiopici da noi. Tale rinnovamento è opera della scuola romana, il cui fondatore, Ignazio Guidi, coi suoi lavori Etiopia la cultura era accentrata nelle mani del clero, la letteratura etiopica ha prevalente carattere religioso ed ecclesiastico ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si è detto, s'iniziò la vita di Bononia romana con la deduzione della colonia latina.
Nel 187 a. e del distretto per interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec. X emularsi nel fasto delle solennità religiose dove la musica aveva parte ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] romani, ai quali aggiungiamo fra parentesi i nomi adottati altrove (v. culturali, cicli): I. ciclo esogamico monogamico (cultura lo stato non avrebbe impedito la celebrazione del rito religioso, ma non avrebbe riconosciuto ad esso alcun effetto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] parte all'adattamento geografico, merita attenzione la cultura sociale e religiosa degli Araucani, giacché da essa emana un la morale pubblica sono ammesse e la religione cattolica romana non è più la religione di stato.
Organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] appartengono a una delle 272 "denominazioni" religiose registrate. Tra queste, 104 hanno meno spesso di persone dotate di cultura limitata e facili a indurre (mortgage) sostanzialmente simile alla romana, era diventata in Inghilterra oggetto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] istruzione elementare, alla cultura extrascolastica (biblioteche, musei e campagna che in altre parti dell'Europa romana ha fatto perdere alla città i suoi caratteri pagi si colloca il centro dell'organizzazione religiosa rurale, col nome di plebs, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per rimase la lingua della scuola e della cultura, né l'epoca della dominazione russa ( e civilizzata dalla chiesa cattolica romana, cominciò a svilupparsi un' ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de Plaser; si rimaneggia dal francese il Roman dels sept savis e il Facet; si a Teresa Bou, e nei canti morali e religiosi riassorbe in sé, entro lo spirito della Scolastica, la storia di Catalogna e la sua cultura medievale e moderna e l'espansione ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] leggi contro le usure non valevano che per i cittadini romani, per cui, sino a che nel 193 con la stabilmente nei paesi di cultura ellenica poiché la spogliazione 'opinione dell'autorità civile e religiosa sulla liceità dell'interesse del denaro ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...