Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] antichi Greci e Romani aveva prevalentemente una evoluto passando da una forma religiosa a una metafisica per approdare .
Sahlins, M.D., Evolution: specific and general, in Evolution and culture (a cura di M.D. Sahlins ed E.R. Service), Ann ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] tarda e di età tolemaica e romana. Per quanto poco si sappia funerari
di Paola Davoli
La cultura egiziana di epoca dinastica Donadoni Roveri (ed.), Civiltà degli Egizi. Le credenze religiose, Milano 1988; R.O. Faulkner, The Ancient Egyptian ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] simbolico o il significato storico-religioso. Molto presto, invece, si ), e alle quali ricorsero più volte i Romani in momenti difficili della loro economia. Lo stesso numerose giade rinvenute in siti della cultura tardoneolitica Liangzhu (3300-2200 a ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] altre espressioni invece risalgono all'antichità greco-romana. Tra i giochi, lo yo-yo servendoci di due esempi. La setta religiosa degli shakers, che ebbe un certo al pari dell'analisi del rapporto natura-cultura, con la quale è ovviamente connessa, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] . Di Fant, La polemica antiebraica nella stampa cattolica romana dopo Porta Pia, «Mondo contemporaneo», 3, 2007, mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] un sistema rituale, come nell'induismo e nelle religioni greca e romana) abbia la stessa importanza in tutte le altre religioni. Ma punto di vista le credenze religiose formano le teorie esplicative delle culture tradizionali e le azioni cultuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Principia di Descartes e il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ricca di fermenti e di novità. Il religiosa, non sembra aver inciso direttamente sulla scoperta della storicità della natura e del nesso tra natura e cultura ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] L'apologie du luxe, 1737) Voltaire ironizzava sulla rozzezza degli antichi Romani e faceva l'elogio del lusso e del modo di vita dei religiosa si servì delle critiche mosse al lusso da parte dei pensatori più radicali della cultura illuministica ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] associati fossero - al tempo stesso - potentemente religiosi e squisitamente teatrali (v. Frazer, 1907- ).
Dal teatro allo spettacolo: la civiltà romana
Dobbiamo, com'è noto, al teatro militare, tipici di una cultura curtense. Già la favola ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] l'orgoglio di appartenere, assieme alla sua opera, alla culturaromana, lo inducevano ad assumere una posizione ambivalente verso le nella loro ricerca di paradigmi morali e religiosi.
Molti scrittori cristiani utilizzarono la tradizione zoologica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...