Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] tormentato desiderio di affermarsi prendendo le distanze dalla cultura pagana, con la quale tuttavia si doveva da ricondurre all’ambito religioso la Formula di confessione umbra (XI secolo) e la vivacissima iscrizione romana di San Clemente (fine ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] narrativa, dalla letteratura religiosa a quella didattica. romanzi, anche se di materia romana (ad es., i Fatti dei romani, i Conti di antichi cavalieri di centralità culturale e digradò «verso livelli di cultura più bassi» (Folena 1991: 50-51).
Solo ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] purista come Angeloni, patriota della Repubblica Romana del 1799, nel suo appello « il Risorgimento. La parola, dalla sfera religiosa dove è equivalente di resurrezione, si alle anticipazioni risorgimentali nella cultura subalpina della seconda metà ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] destinatarie di un messaggio religioso che non operava della nuova fede in Cristo. La tarda romanità e l’età altomedievale hanno tramandato il canto l’emancipazione della d. fu anche nella cultura occidentale un processo lento e non uniforme, che ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] storico-religiosa è invalso l’uso di indicare come i. romana il processo attraverso il quale i Romani identificarono che l’identificazione è fatta secondo l’i. romana. Il concetto e stato esteso anche alla cultura greca, per cui si parla d’i. greca ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] caratteristico di ogni concezione etico-religiosa che prospetti una soluzione escatologica Nato nel 1947 nella casa romana di Maria e Goffredo Bellonci, di 400 persone inserite a diverso titolo nella cultura italiana. P. Viareggio Ideato nel 1929 da ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] 'agire cristiano in una cultura segnata dallo scambio intersoggettivo riflette una tendenza che non è limitata allà religiosa, ma all'identità dell'uomo tout-court, dei rispettivi anatemi tra Chiesa cattolica romana e Chiesa bizantina il 7 dicembre ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] fatto che un fenomeno essenzialmente militare, religioso e collettivo abbia dato luogo a studi la scuola cattedrale, la curia romana, sia di quello laico, ossia a un eteroclito scarico di relitti di culture e di mentalità di origini ed epoche ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ', e inoltre su temi di storia della cultura e di vita religiosa, naturalmente proiettati su uno sfondo sociologico al preistorico e di quello consacrato alle antichità mediorientali e greco-romane, si è esteso fino all'arco della storia moderna ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le nostre conoscenze sulla cultura agricola latina e sull'insediamento rurale di epoca romana, grazie soprattutto ad vita a un'intera categoria di terreni gestiti dall'amministrazione religiosa. Le terre waqf erano spesso esonerate dalle tasse e con ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...