MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Carandini, S. Settis, Schiavi e padroni nell'Etruria romana, Roma 1979; AA. VV., Museo perché Museo come 1988), 10; C. Bodo, La spesa pubblica per la cultura in Italia fra stato regioni ed enti locali, in L' storia politica e religiosa. Anche i ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco aboliti i reati di propaganda religiosa e fu promessa una maggiore soggetto non più solo personalità eminenti della cultura e della storia albanesi, ma umili figure ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] dal punto di vista della storia religiosa dell'Īrān, ha un'iscrizione che fu dominato in antico dalla cultura greca. Importanti, fra le altre studio su I bolli laterizi e la storia edilizia romana (ora ripubblicato con l'aggiunta di indici, in Studi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] parte di componenti di un gruppo di cultura gravettiana, non sembra invece legato a intenti 24.000 anni fa. La funzione 'religiosa' del sito, definito santuario alla stregua di e altri insediamenti minori di età romana. Nei settori a est del vulcano ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] romana, costituendo un'articolata cerniera tra i quartieri allogati sulle due colline. Esso assorbì parte della vita pubblica e religiosa Italiana a Cirene, in Quaderni dell'Istituto Italiano di Cultura di Tripoli, 3, Tripoli 1967. Per l'epigrafia: ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] grande rinascita dell'architettura religiosa europea, la fase del Romanico, a influenzare profondamente -100; V.A. Lavrov, Gradostroitel'stvaya Kul'tura Srednei Azii [La cultura urbanistica dell'Asia Centrale], Moskva 1950; R. Le Tourneau, Les villes ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ambito della cultura, grazie soprattutto a opere con contenuti profani e non solo religiosi: relativamente e il teatro di Teano. Ma l'area che ha dato ai cavatori romani i litotipi più prestigiosi è quella del massiccio del Gebel Dokhan, le cui ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 74 a.C. lasciò la Bitinia in eredità ai Romani. Nell'88 a.C. il re del Ponto Mitridate e licie e pertanto la stretta connessione delle culture anatoliche nel VI sec. a.C. Più di tutta la regione alla vita religiosa: Antioco I e le divinità paredre ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] uno o più edifici religiosi, gli alloggiamenti per i sue rocche, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio, 1941, 13, pp la frontière aragonaise entre le préroman et l'art roman. Lignes de recherche, Les Cahiers de Saint-Michel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Olimpia. I romani non amavano l'agonismo greco, l'agòn era estraneo alla loro cultura, né deve trarre e di Pisa in un secondo, visse una sua vita autonoma, quale centro religioso fra i più venerati e illustri del mondo antico.
Gli impianti per le ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...