BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] esprime la profonda aderenza del B. al mito romantico-nazionalistico della libertà.
Il B. morì a in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, 1959, ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] Reale Accademia delle Arti del disegno di Firenze, Firenze 1869, p. 50; S. Pinto, Sfortuna dell’Accademia, in Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale. Collezioni lorenesi... (catal.), a cura di S. Pinto, Firenze 1972, pp. 28 s., 70 s ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] critica moderna tende però a considerare questa storia come una montatura romantica: lo stesso De Dominici (pp. 99 s.) nota che lui allievo di M. Stanzione, è praticamente sconosciuto alla cultura moderna e di lui sappiamo solo quanto ricorda il ...
Leggi Tutto
BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] sull'erede di Giorgione, dopo che la folata romantica dei pittori della navata centrale del duomo di Cremona qualche precorrimento di cangiantismo impongono ai dati della cultura parmigianinesca e mantovana una caratterizzazione audacissima di stile ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] di protesta sociale o umanitaria, sostanzialmente, però, romantica.
Nella storia dell'arte antica il termine e. 20. Jahr., Berlino 1931; U. Apollonio, Die Brücke e la cultura dell'espressionismo, Venezia 1952; W. Hess, Dokumente z. Verständnis der ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] fu in contatto con gli ambienti più avanzati della cultura artistica milanese, stringendo amicizia con pittori quali E. brumose della pianura padana, ricollegandosi nei modi alla tradizione romantica lombarda, rappresentata da A. Inganni, G. Canella e ...
Leggi Tutto
DE PIAN, Antonio
Egidia Coda
Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] di Vienna, ne confermano il legame con la cultura veneta, testimoniato dalle riproduzioni di vedutisti veneziani cui l'eco delle Carceri piranesiane viene vissuto in modi francamente romantici, o nei tre Studi di prospettive con torre medioevale ( ...
Leggi Tutto
KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] estremamente vaghi espressi in proposito dall'epoca romantica immediatamente anteriore; ma oggi sarebbe ormai tempo aver riconosciuta l'espressione positiva e non negativa di una cultura che si sviluppa verso forme nuove riconoscendone l'autonomia e ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] l'arte classica. Nella periodizzazione interna dell'arte "romantica", la christliche o altchristliche - Kunst è così definita sempre più la necessità di riunire in una unitaria trattazione storica la cultura artistica dal III al VI sec. d. C.
Per i ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] I suoi quadri sono in stretta relazione con la cultura filosofica, letteraria e psicoanalitica del tempo, la fine sua follia, può sentire, è l’esasperazione della visione romantica del paesaggio animato da una scintilla divina e della solitudine ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...