• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [26041]
Biografie [9597]
Arti visive [3603]
Storia [3170]
Letteratura [2690]
Religioni [1696]
Archeologia [1499]
Diritto [1192]
Geografia [765]
Filosofia [679]
Temi generali [687]

Agnèlli, Federico

Enciclopedia on line

Agnèlli, Federico Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi [...] jr. e Giuseppe fondò a Lugano (1746) una stamperia, che si rese ben presto benemerita per la diffusione della cultura italiana in Svizzera e nel 1755 iniziò la pubblicazione del settimanale Nuove di diverse corti e paesi, trasformatosi nel 1797 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEL POPOLO – INGHILTERRA – SVIZZERA – LUGANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèlli, Federico (2)
Mostra Tutti

Sàndron

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Palermo da Decio S. (Este 1810 - Palermo 1873), che nel 1839 aprì una libreria da cui ebbe origine la casa editrice. L'attività dell'azienda fu notevolmente accresciuta dal figlio [...] (Palermo 1854 - ivi 1925), che nel 1873 divenne editore e fondò succursali in Sicilia e nel continente. Aperto alla cultura europea e al pensiero positivista, Remo diede spazio alle traduzioni di opere di Marx, Sorel, Ellis, Starkenburg, De Vries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: POSITIVISTA – WINDELBAND – PALERMO – FIRENZE – SICILIA

Pornografia

Universo del Corpo (2000)

Pornografia Piero Benassi Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] dell'arte erotica e il corpo nudo della pornografia. Inoltre, dai tempi dei Gonzaga o di Tiziano, è mutata la cultura e con essa la sensibilità. Nel Giudizio Universale della Cappella Sistina Michelangelo ha dipinto molti corpi nudi, in quanto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DEPERSONALIZZAZIONE – MALATTIE VENEREE – MENTALIZZAZIONE – TRANSESSUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pornografia (2)
Mostra Tutti

Wiesel, Elie

Enciclopedia on line

Wiesel, Elie Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] testimoniare la sua personale esperienza dell'olocausto, dall'altro di tramandare il patrimonio di tradizioni e di cultura delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, annientate nel corso della seconda guerra mondiale. Nel 1986 è stato insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LINGUA FRANCESE – NAZIONI UNITE

Sprigge, Cecil Jackson Squire

Enciclopedia on line

Giornalista e pubblicista (Londra 1896 - ivi 1956); fu corrispondente dall'Italia e dalla Germania del Manchester Guardian (1923-39). Nel 1943 venne in Italia come corrispondente di guerra dell'agenzia [...] al 1946; nel 1947, tornato in Italia, fu corrispondente dell'Economist e dell'Observer fino al 1953. Dotato di larga cultura storica e letteraria, S. è autore di uno studio sullo sviluppo dell'Italia moderna (The development of modern Italy, 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – LONDRA – ITALIA – ROMA

Chen Duxiu

Dizionario di Storia (2010)

Chen Duxiu Politico e scrittore cinese (Huaining, Anhui, 1879-Jiangjing, Sichuan, 1942). Studiò in Giappone e in Francia e partecipò alle rivoluzioni del 1911 e del 1913. Nel 1915 fondò la rivista Xing [...] e si rese famoso come autore dell’Appello alla gioventù pubblicato su quest’ultima, che conteneva un vigoroso attacco alla cultura tradizionale e la celebre metafora per cui la Cina aveva bisogno di due signore venute dall’Occidente, la «scienza» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – GIAPPONE – SHANGHAI – SICHUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chen Duxiu (1)
Mostra Tutti

Ricciardi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1907 a Napoli da Riccardo Ricciardi (Napoli 1879 - ivi 1973), specializzata in storia, letteratura, filosofia. Trasferita nel 1948 a Milano, ne assunse la direzione R. Mattioli. [...] F.M. Martini, S. Corazzini, G. Papini, E. Cecchi, L. Prezzolini, E. Thovez, A. Oriani. Nel ventennio seguente pubblicò opere di cultura storica e letteraria, autori G. Gentile, C. Vossler, F. Russo, F. Flora. Seguirono opere di B. Croce, F. Fueter, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – LETTERATURA ITALIANA – ORIANI

UTET

Enciclopedia on line

Sigla dell’Unione Tipografico-Editrice Torinese, casa editrice sorta a Torino nel 1854 per l’ampliamento e successive trasformazioni della società creata da G. Pomba (➔). Alla guida dell’UTET si avvicendarono [...] verso la produzione di opere enciclopediche e di cultura generale e, insieme, venne ristrutturato il sistema ampliato il catalogo, articolato nei settori delle grandi opere di cultura generale, (tra queste, il Grande dizionario enciclopedico fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRUPPO DE AGOSTINI – TORINO

Schirmer

Enciclopedia on line

Famiglia di editori. Gustav S. (Königsee, Sassonia, 1829 - Eisenach 1893), in collaborazione con B. Beer, fondò (1861) a New York l'omonima casa editrice musicale, che dal 1866 prese la ragione sociale [...] Gustav, Rudolph Edward (1859-1919) e Gustave II (1864-1907), acquistò notevole fama e contribuì a diffondere negli USA la cultura musicale europea. Dal 1921, trasferita la sede a Boston, sotto la direzione di Ernest Charles S. (1865-1958) nipote del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – NEW YORK – BOSTON

samizdat

Enciclopedia on line

Denominazione («auto-edizione») usata per indicare la diffusione, nell’URSS, di opere letterarie o saggistiche al di fuori dell’editoria ufficiale. Tale pratica, fiorita a partire dai tardi anni 1960, [...] , opere pubblicate dall’editoria ufficiale in tirature ridotte, opere di scrittori di epoche precedenti ‘dimenticati’ dalla cultura ufficiale ecc. Spesso attraverso il s. venivano diffuse opere di scrittori sovietici già pubblicate all’estero; allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali