• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [26041]
Filosofia [679]
Biografie [9597]
Arti visive [3603]
Storia [3168]
Letteratura [2690]
Religioni [1696]
Archeologia [1499]
Diritto [1192]
Geografia [764]
Temi generali [687]

teosofia

Enciclopedia on line

teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, [...] richiamano a un tipo superiore di saggezza o gnosi proveniente da Dio. La t. così intesa ha avuto particolare fortuna, nella cultura europea fra Cinquecento e Settecento: da Paracelso e Agrippa di Nettesheim a R. Fludd e ai rosacrociani, da S. Franck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – SOCIETÀ ANTROPOSOFICA – SOCIETÀ TEOSOFICA – EVOLUZIONISMO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teosofia (2)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Carla De Pascale Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] e il testo integrale del libro primo Della vita degli Stati, Milano 1979. G. Ricuperati, I giornalisti italiani fra poteri e cultura dalle origini all’Unità, in Storia d’Italia, Annali, 4, Intellettuali e potere, Torino 1981, pp. 1083-1132. G. Fassò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO MARIO PAGANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] inoltre, in primo luogo, una biblioteca aperta alle diverse culture, dalla storia all’oratoria, alla filosofia, compreso il i corpi, ma anche le anime, aveva ripreso vistose tracce della cultura pagana, a partire dal culto rivolto a martiri e santi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – TRATTATO DEI TRE IMPOSTORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Enciclopedia on line

Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] napoletano della seconda metà del Seicento; qui avevano trovato diffusione le grandi opere degli autori che meglio rappresentavano la cultura europea del secolo: Bacone e Grozio, Descartes e Gassendi, Hobbes e poi ancora Spinoza e Bayle. Le idee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – ANTONIO CARAFA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Clarke, Samuel

Enciclopedia on line

Clarke, Samuel Filosofo (Norwich 1675 - Londra 1729). Studiò a Cambridge dove entrò in contatto con Newton; fu parroco della chiesa anglicana di Norwich e poi cappellano della regina Anna. L'attività filosofica di C. [...] anglicana. A una esposizione appunto delle idee principali di questo teismo sperimentale, che avrà un ruolo dominante nella cultura inglese della prima metà del secolo 18º, furono dedicati i sermoni tenuti da C. presso la fondazione Boyle negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZA DI DIO – CHIESA ANGLICANA – RAZIONALISMO – MATEMATICA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarke, Samuel (2)
Mostra Tutti

PERTICONE, Giacomo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERTICONE, Giacomo Filosofo del diritto e storico del pensiero politico, nato a Catania il 2 gennaio 1892. Professore universitario dal 1934, ha insegnato filosofia del diritto nelle università di Ferrara, [...] diretto la rivista Archivio di storia della filosofia italiana, che in seguito cambiò il titolo in Archivio della cultura italiana (1939-1943); è condirettore della Rivista internazionale di filosofia del diritto. Sotto l'influsso del relativismo di ... Leggi Tutto

Labriòla, Antonio

Enciclopedia on line

Labriòla, Antonio Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] filosofia della storia (Del materialismo storico: dilucidazione preliminare, 1896). Il suo insegnamento ha lasciato una traccia profonda nella cultura italiana anche per l'influenza esercitata, con diversi esiti, su Croce e su Gramsci. Vita, opere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MATERIALISMO STORICO – FILOSOFIA MORALE – DETERMINISTICHE – POSITIVISTICHE – IDEALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriòla, Antonio (6)
Mostra Tutti

Averroè

Enciclopedia on line

Averroè Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] il più noto è il Tahāfut at-tahāfut (in versione latina Destructio destructionis). Tre la sue tesi, che influenzarono la cultura occidentale: l'indipendenza delle verità di ragione da quelle di fede (che sono un insieme di miti e di verità pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONICHE – ARISTOTELE – MARRĀKESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Averroè (4)
Mostra Tutti

CALÒ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Giovanni Luigi Ambrosoli Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] e scuola nell'Italia d'oggi, Firenze 1958, pp. 201-203; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana, Milano 1958, p. 115; A. Santoni Rugiu, Il professore nella scuola italiana, Firenze 1959, pp. 246, 268-70, 173; P. Gobetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAFFAELE LAMBRUSCHINI – INDIVIDUALISMO ETICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCIENZA SPERIMENTALE – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Agàmben, Giorgio

Enciclopedia on line

Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, [...] sua vasta attività saggistica. Tra le sue opere: L'uomo senza contenuto (1970); Stanze: la parola e il fantasma nella cultura occidentale (1977); Infanzia e storia: distruzione dell'esperienza e origine della storia (1978; nuova ed. 2001); Idea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI ECCEZIONE – LETTERA AI ROMANI – APOSTOLO PAOLO – CRISTIANESIMO – AUSCHWITZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 68
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali