• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [26040]
Biografie [9593]
Arti visive [3601]
Storia [3165]
Letteratura [2687]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

Mayans y Siscar, Gregorio

Enciclopedia on line

Poligrafo (Oliva, Valenza, 1699 - ivi 1781); fu bibliotecario di corte sotto Filippo V dal 1733 al 1740, quando si ritirò definitivamente a Oliva. M. è considerato uno dei principali rappresentanti della [...] cultura umanistica del secolo 18º, particolarmente versato in questioni grammaticali e ortografiche. Scrisse opere dense di erudizione, fra le quali Orígenes de la lengua española (1737), nella quale pubblicò per la prima volta il Diálogo de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN DE VALDÉS – RETÓRICA

VISCARDI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VISCARDI, Antonio Filologo, nato a Venezia il 30 luglio 1900; prof. di filologia romanza nelle univ. di Pavia (1938-42) e di Milano (dal 1942). Ha studiato, con larga sensibilità storica, i problemi [...] medievale, con particolare riguardo alla continuità della letteratura latina in quella romanza e alle fonti della cultura europea moderna nelle letterature francesi del Medioevo. Tra le sue opere: F. Petrarca e il Medioevo (Napoli 1924); Saggi ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA ROMANZA – PETRARCA – MEDIOEVO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

WILNA, Elia

Enciclopedia Italiana (1937)

WILNA, Elia Umberto Cassuto Talmudista, nato a Selz o a Vilna il 23 aprile 1720, morto a Vilna il 9 ottobre 1797. Unendo alla sua non comune erudizione talmudica una vasta cultura generale, egli fu [...] il primo a introdurre negli studî talmudici il metodo scientifico. L'importanza della critica testuale, la ricerca obiettiva del significato originario dei testi indipendentemente dall'interpretazione ... Leggi Tutto

Vepsi

Enciclopedia on line

Vepsi Popolazione ugrofinnica, stanziata nel territorio compreso fra le rive occidentali del Lago Onega e i corsi dello Svir´ e dell’Ojat´. Pur conservando nel folclore e nelle credenze tracce dell’antica [...] cultura ugrofinnica, i V. hanno adottato sistemi di vita simili a quelli dei Russi. La loro lingua, il vepso, appartenente al ramo balto-finnico delle lingue ugrofinniche, è caratterizzato dai seguenti tratti: nella fonetica, la perdita totale dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LAGO ONEGA – APOCOPE – SVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vepsi (1)
Mostra Tutti

Umanesimo e Rinascimento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] eventi traumatici cambiano la condizione politica della Penisola e la sua percezione da parte delle classi dirigenti e degli uomini di cultura italiani: la discesa di Carlo VIII (1494) e il Sacco di Roma (1527). La discesa di Carlo VIII, che quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

austroasiatico

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Schmidt a una famiglia linguistica avente posizione intermedia fra le lingue dell’Asia centrale (sino-tibetane) e quelle dell’Indonesia e Polinesia (austronesiane). Ne fanno parte popolazioni [...] molto diverse per cultura: Semang e Senoi (Malacca), Khasi (Nicobare), Palaubg (Indoesia), Mon-Khmer (Indocina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ASIA CENTRALE – INDONESIA – POLINESIA

Òrtiz, Ramiro

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (Chieti 1879 - Padova 1947), fratello di Maria. Insegnò (dal 1913) lingua e letteratura italiana nell'univ. di Bucarest; dal 1933 lingue e letterature neolatine a [...] Padova. Ha contribuito largamente alla conoscenza in Romania della cultura italiana e in Italia della cultura romena. Oltre a un Manualetto rumeno (1946) e a saggi di linguistica e di letteratura, notevole è il suo Francesco da Barberino e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – LORENZO DE' MEDICI – BUCAREST – ROMANIA – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òrtiz, Ramiro (1)
Mostra Tutti

MORENO, Martino Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORENO, Martino Mario Orientalista, nato a Torino l'8 settembre 1892. Entrato nella carriera coloniale, fu direttore generale degli affari politici al ministero dell'Africa Italiana, e poi direttore [...] dell'Istituto italiano di cultura a Beirut, e ministro plenipotenziario a Khartūm. Accanto a questa attività amministrativa, ha svolto un'intensa e originale attività scientifica in più campi dell'orientalismo, soprattutto nella islamistica (La ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ITALIANA – ORIENTALISMO – KHARTŪM – BOLOGNA – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Martino Mario (2)
Mostra Tutti

Romaico

Enciclopedia on line

Dal nome ῾Ρωμαῖος con cui si chiamarono i Greci in età bizantina, in quanto abitatori dell’Impero Romano d’Oriente, e poi nelle età successive (gr. mod. ῾Ρωμιός), si dice in riferimento alla storia, alla [...] cultura, alla lingua o ai dialetti neogreci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIOGRAFIA

romanzo

Enciclopedia on line

In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti [...] nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE ROMANZE – FILOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali