• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [26041]
Biografie [9597]
Arti visive [3603]
Storia [3170]
Letteratura [2690]
Religioni [1696]
Archeologia [1499]
Diritto [1192]
Geografia [765]
Filosofia [679]
Temi generali [687]

Sánchez, Yoani

Enciclopedia on line

Sánchez, Yoani Sánchez (propr. Sánchez Cordero), Yoani (Yoani María). – Giornalista e blogger cubana (n. L'Avana, 1975). Laureatasi nel 2000 in Filologia ispanica, ha iniziato a collaborare con la casa editrice specializzata [...] nel 2002 a Zurigo, ha fatto ritorno due anni dopo all'Avana, dove nello stesso anno ha fondato la rivista di cultura e dibattito Consenso, lavorando in seguito dal 2007 come editorialista per il portale Desde Cuba. Nell’aprile dello stesso anno ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE HUFFINGTON POST – YOANI SÁNCHEZ – ZURIGO – AVANA – CUBA

Elzevier

Enciclopedia on line

Celebre famiglia di tipografi, editori e librai attivi in Olanda dal 1583 al 1713. Capostipite fu Lodewijk I (1540-1617) a Leida, dove col figlio Bonaventura (1583-1652) e col nipote Abraham (1592-1652) [...] e più famosi. Ai due si devono la serie dei classici latini in piccolo formato, che molto giovarono alla diffusione della cultura, e le monografie geografiche note col nome di Républiques. Attivissimi furono ad Amsterdam Lodewijk III (1604-1670) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – AMSTERDAM

Formìggini, Angelo Fortunato

Enciclopedia on line

Formìggini, Angelo Fortunato Editore e scrittore italiano (Modena 1878 - ivi 1938); attivo a Bologna dal 1908, poi a Genova, quindi (1916) a Roma, pubblicò interessanti collezioni: Profili, Apologie, Medaglie, Classici del ridere; [...] alla rivista bibliografica L'Italia che scrive, aprì una libreria circolante e fondò l'Istituto Leonardo per la propaganda della cultura italiana. Tra i suoi scritti, La ficozza filosofica del fascismo e la marcia sulla Leonardo (1923) e, post., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – BOLOGNA – GENOVA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formìggini, Angelo Fortunato (3)
Mostra Tutti

postmoderno

Enciclopedia on line

Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] la poesía española e hispanoamericana. 1882-1932, a cura di F. de Onís, 1934), diffuso poi dagli anni 1950 nella cultura di lingua inglese e soprattutto negli USA nell’ambito degli studi estetico-letterari, il termine ha trovato poi una più precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – MOVIMENTO MODERNO – LINGUA SPAGNOLA – POSTMODERNISMO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postmoderno (4)
Mostra Tutti

Lòdi, Luigi

Enciclopedia on line

Giornalista (Crevalcore, Bologna, 1857 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Allievo di G. Carducci a Bologna, si trasferì poi a Roma dove fondò la Domenica letteraria; fu redattore del [...] e periodici da lui stesso fondati (Il Giorno, La Vita, ecc.); infine redattore del Giornale d'Italia e del Messaggero. La cultura vivace, lo stile agile e brillante, l'impeto polemico ne fecero uno dei maggiori giornalisti italiani del suo tempo. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – CREVALCORE – BOLOGNA – ROMA

DI MARZIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] infatti divenuta "motivo di preparazione guerriera e arma essa stessa per affermare principi, chiarire posizioni, determinare movimenti di masse" (Cultura guerriera, ibid. 1937, n. 4, p. 304). Ed era in tal senso che veniva intesa la funzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIACOMO DEBENEDETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA DI SALÒ

GUANDALINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANDALINI (Guanda), Ugo Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] in Nuova Antologia, 1982, n. 117, f. 2142, pp. 403-406; S. Calabrese, Delfini, Guanda e la cultura modenese (1926-1934), in Aspetti della cultura emiliano-romagnola nel ventennio fascista, a cura di A. Battistini, Milano 1992, pp. 81-134; Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CULTURA ANTIFASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – PARTITO D'AZIONE

Pózza, Neri

Enciclopedia on line

Scrittore ed editore (Vicenza 1912 - ivi 1988). Si formò nell'ambiente artistico veneto, dedicandosi dal 1935 alla scultura e all'incisione presso la bottega del padre. Svolse attività pubblicistica, specie [...] editrice Neri Pozza che, dopo un avvio con collane di poesia, narrativa e critica (Varia critica e la Biblioteca di cultura), si è specializzata in pubblicazioni d'arte, con particolare riguardo al mondo veneziano (le Opere di Andrea Palladio, 4 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pózza, Neri (2)
Mostra Tutti

Battista, Pierluigi

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato la sua attività giornalistica nei mensili MondOperaio e Pagina, per poi passare a lavorare per il settimanale [...] fascista, 2016; A proposito di Marta. Le poche cose che ho capito di mia figlia, 2017; Il senso di colpa del dottor Živago, 2018; Libri al rogo. La cultura e la guerra all'intolleranza, 2019; La casa di Roma, 2021; La nuova caccia all'ebreo, 2024. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – HUFFINGTON POST – DOTTOR ŽIVAGO – TOTALITARISMO – ERA FASCISTA

Hoepli

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata da Ulrico H. (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935) nel 1870 a Milano, e qui operante. Specializzata nella produzione scientifica e tecnica, in particolare con le collane La biblioteca [...] R. Lepetit (1875) e il Manuale dell’ingegnere civile e industriale di G. Colombo (1877), pubblicò anche opere di cultura generale. Ulrico lavorò anche nel campo dell’antiquariato librario pubblicando oltre 150 cataloghi relativi a 100.000 opere, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: DIVINA COMMEDIA – INFORMATICA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali