sormontare
Andrea Mariani
Verbo comune nell'italiano medievale, compare in D. sei volte, di cui cinque in poesia (sempre in rima) e una nel Convivio. L'uso è assoluto (tre casi) o intransitivo; le testimonianze [...] parentetica ha, per Benvenuto, valore narrativo-causale (" cum modicum ascendissemus "), mentre il Serravalle, più giustamente, la considera temporale, e usa il cum con l'indicativo: " cum modicum ascenderamus ".
Negli altri casi l'uso ...
Leggi Tutto
matrimonio
Guy Dominique Sixdenier
. Come per diversi altri sacramenti, D. non parla che incidentalmente del m. e senza darne la teoria.
Il concilio di Trento, inserendo il m. nell'elenco dei sette [...] 4, 9 " Vulnerasti cor meum, soror mea, sponsa ") del quale è possesso perfetto, legittimo ed eterno (cfr. Ecli. 1, 1 " cum illo fuit semper et est ante aevum "). La condizione della Sapienza come ‛ sposa ' di Dio è messa in correlazione con quella di ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] o sia invece intenzionale. Sempre K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., pp. 61-62, giudicando Paneg. 8(5),14,4: «cum tu [...] adveneris et ille quasi maiestatis tuae comes et socius» un riferimento di parte pagana alla dichiarazione pubblica di Costantino ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] p. 95), o una voce dell'elenco degli oggetti di valore presenti alla corte papale avignonese nel 1360: "item 1 bassile cum sua catena argenti albi pro tenenda candela accensa de die et nocte ante armarium [...] in quo tenetur Corpus Christi" (Hoberg ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Roma 1935; C. Shearer, The Castles and Hunting Lodges of the Emperor Frederick II, in The Art of Falconry being the De arte venandi cum avibus of Frederick II of Hohenstaufen, a cura di C.A. Wood-F.M. Fyfe, Standford 1943, pp. XCV-CX; R. Assunto, La ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] fece Muzio alla sua man severo - in Mn II V 14 Quid non audendum pro patria nobis Mutius persuasit cum incautum Porsennam invasit, cum deinde manum errantem, non alio vultu quam si hostem cruciari videret, suam adhuc, cremari aspiciebat?, e in Cv IV ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] e coltivò le sue ricerche sulla natura. Qui si svolsero gli esperimenti che accompagnarono l'annosa stesura del De arte venandi cum avibus e furono ritratte dal vero le immagini di uccelli in posa e in volo che ne corredavano il testo (Calò Mariani ...
Leggi Tutto
possedere
Antonio Lanci
Ricorre per lo più nel senso proprio di " avere in possesso ", con riferimento ai beni materiali, come nel caso del buon Fabrizio che preferì con povertà... virtute / che gran [...] pecunia, quando... più non si possiede - in esplicita traduzione da Boezio Cons. phil. II V 5 " tunc est praetiosa pecunia cum... desinit possideri "). In senso più ampio: a queste guerre... torre via, conviene... tutta la terra, e quanto a l'umana ...
Leggi Tutto
poppa
Antonio Lanci
Nel senso proprio di " mammella ", in Pg XXIII 102 sarà in pergamo interdetto / a le sfacciate donne fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto: " la forza dell'espressione [...] pesi per forza di poppa, detto degli avari e prodighi. Si veda Benvenuto: " In hoc tangit actum impellentis onus, quia cum pectore totus incumbens impellit; per hoc innuit quod in pectore stant ista pondera ubi est cor sub mamilla sinistra; unde ...
Leggi Tutto
Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni [...] la lotta con il giansenismo (aveva già partecipato alla elaborazione della bolla In eminenti, 1642) pubblicando le due bolle Cum occasione (1653) e Ad Sanctam beati Petri sedem (1656); intervenne nelle questioni dei riti cinesi in senso favorevole ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...