Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] (Licet a diversis, 15 febbraio 1551); Pio IV con la Cum sicut del 1° novembre 1561, mentre assicura l'indipendenza degl' Dominici gregis del 24 marzo 1564: nello stesso giorno la Cum pro munere revocava ogni licenza di leggere libri luterani o ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ’attribuzione, in Riv. trim. dir. e proc. civile, 1972, 354 ss; Ascarelli, T., Contratto misto, negozio indiretto, negotium mixtum cum donatione, in Riv. dir. comm. 1930, II, 463 ss.; Ascoli, A., Trattato delle donazioni, Milano, 1933; Biondi, B., Le ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] suoi affluenti (Revelli, Italia 145).
Nelle Epistole D. usa l'antico toponimo Sarnus: così in quella a Moroello Malaspina (cum primum pedes iuxta Sarni fluenta securus et incautus defligerem, IV 2), in quella ai Fiorentini, scritta in finibus Tusciae ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...]
Pubblicò: Sacrae Cantiones singtilis, binis, ternis, quaternisq. vocibus, Una cwn Magnificat [e] Litamis Beatae Mariae Virginis, cum basso ad organum decantandae. Liber primus, Urbeveteri, B. Zannetti, 1621; Motecta binis, ternis, quaternis, quinisq ...
Leggi Tutto
premere
Antonio Lanci
Come transitivo, nel significato di " spingere ", è detto del torrente ch'alta vene preme (Pd XII 99), " fiume... che vena d'acqua, che vegna d'alto, spinga " (Buti). In senso [...] richiama il virgiliano " per ora novem [il Timavo] vasto cum murmure montis / it mare proruptum et pelago premit arva sonanti 43 Questa gente che preme a noi è molta, " idest, cum pressura venit... avida videndi et audiendi te " (Benvenuto). " Questo ...
Leggi Tutto
falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta [...] i trattati di f. attribuiti agli arabi Ghatrif e Moamin. Lo stesso imperatore compose un Tractatus de arte venandi cum avibus, che ebbe larghissima diffusione e molte traduzioni, insieme con varî altri di diversi autori. La caccia col falco ...
Leggi Tutto
SABATIER (Sabbathier), Pierre
Giuseppe Ricciotti
Erudito francese, nato a Poitiers nel 1682, morto a Reims il 24 marzo 1742. A 18 anni entrò fra i benedettini della congregazione di S. Mauro, e, assegnato [...] antiquae seu vetus Italica et ceterae quaecumque in codicibus manuscriptis et antiquorum libris reperiri potuerunt, quae cum Vulgata latina et cum textu graeco comparantur, voll. 3 (di cui il terzo curato dai benedettini F. Baillard d'Inville ...
Leggi Tutto
KENNICOTT, Benjamin
Teologo e critico inglese, nato a Totnes il 4 aprile 1718, morto il 18 agost0 1783 a Oxford, ove, dopo gli studî compiuti grazie a generosi amici, ebbe varie incombenze: fellow dell'Exeter [...] of the Old Testament e una seconda nel 1759, il K. pubblicò l'opera cui deve la sua fama, Vetus Testamentum Hebraicum cum variis lectionibus (Oxford 1776-1780, voll. 2; nel secondo, una Dissertatio generalis, ristampata anche a parte a Brunswick 1783 ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] frode altrui contrista. / Ma perché frode è de l'uom proprio male, / più spiace a Dio: Cic. Off. I XIII 41 " Cum autem duobus modis, id est aut vi aut fraude, fiat iniuria, fraus quasi vulpeculae, vis leonis videtur; utrumque homine alienissimum, sed ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] dei re di Sicilia, non rende verosimile pensare, sulla base di una pretesa analogia con il ritratto del De arte venandi cum avibus, che sia Federico II il sovrano coronato che si rivolge a una regina, offrendole un fiore, in un affresco duecentesco ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...