COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] posse demonstravit et qui iuris civilis scientiam cum studiis humanitatis optime coniunxit". Ascritto nel 1512 ("Echo mihi loquere, si placet. Placet..."); Statuta Mediolani cum appostillis clarissimi viri iureconsulti Mediolanensis Domini C. C. in ...
Leggi Tutto
Familiares regis
Beatrice Pasciuta
I familiares regis si inquadrano all'interno di quella sfera, caratterizzata dalla vicinanza diretta al sovrano, che genericamente va sotto il nome di Curia regis. [...] familiares del re i vescovi di Palermo, di Capua e di Ravello e il conte di Acerra; il sovrano, "una cum dilectis familiaribus et fidelibus nostris", redasse un ordine indirizzato al baiulo, ai giudici e al capitolo di Brindisi (Acta Imperii inedita ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] note, la seconda edizione della prima Memoria galvanica sull'elettricità animale (De viribus electricitatis in motu musculari commentarius cum I. A. dissertatione et notis, Modena, 1792; trad. it. in Memorie ed esperimenti inediti di Luigi Galvani ...
Leggi Tutto
tomare
Andrea Battistini
La voce compare solo nella Commedia, sempre in rima. In If XVI 63 'nfino al centro pria convien ch' i' tomi, significa " cadere a capo in giù "; bene il Serravalle: " Tomare [...] 102 se mille fiate in sul capo mi tomi, ha valore di " cadere pesantemente ", " saltare ", come chiosa Benvenuto: " Si saltes cum pedibus supra caput meum, et ludibrium facias pedibus et manibus ".
Il vocabolo compare in È forse entra i piggior di ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] inoltre che alla parete sopraelevata sul suolo alla quale era addossato l'arco, si debbano riferire le parole citate cum par(i)eticulo suo, non intendendo che cosa possano significare nel sistema degli arcosolî sotterranei. Il Marucchi dalla stessa ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] applicativi (motu proprio Ecclesiae sanctae, del 6 agosto 1966, con le norme esecutive annesse, artt. 22-40; rescritto Cum admotae, 6 novembre 1964; decr. Religionum laicalium, 31 maggio 1966; istr. Renovationis causam, 6 gennaio 1969; istr. Venite ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 9 febbraio 1775 a Bolya (Ungheria), nel comitato di Nagyküküllő, morto il 20 novembre 1856 a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş). Fu uno dei maggiori matematici del suo tempo, e certamente [...] Tentamen iuventutem studiosam in elementa matheseos purae, elementaris ac sublimioris, methodo intuitiva, evidentiaque huic propria, introducendi. Cum appendice triplici, che pubblicò a Marosvásárhely nel 1832-33, e con l'altra Kurzer Grundriss eines ...
Leggi Tutto
SPITTA, Heinrich Helmerich Ludwig
Michele Mitolo
Patologo, nato a Hannover il 14 aprile 1799 e morto a Rostock il 30 gennaio 1860. Fu allievo del chirurgo G. F. L. Stromeyer e studiò medicina a Gottinga. [...] -Schwerin.
Tra i suoi scritti ricordiamo: Novae doctrinae pathologicae auctore Broussais in Franco-Gallia divulgatae succincta epitome; cum aphoris nis centum (Gottinga 1822); Über die Essentialität der Fieber. Ein pathol. Versuch (ivi 1823); Progr ...
Leggi Tutto
LA CHESNAYE, Nicolas de
Ferdinando Neri
Medico e scrittore francese, morto nel 1505. Dedicò al re Luigi XII il libro: La Nef de santé, avec le Gouvernail du corps humain et la Condamnacion des bancquetz [...] bancquetz. Rimane inoltre di lui, sotto il nome latinizzato "Nicolaus de Querqueto", una raccolta di sentenze: Liber auctoritatum cum explicatione dictionum, Parigi 1512.
Bibl.: Recueil de farces, soties et moralités du quinzième siècle, a cura di P ...
Leggi Tutto
Secondo i suoi Atti, fu madre di sette figli e martirizzata insieme con essi sotto l'imperatore Antonino; la madre fu sepolta insieme con il figlio Silvano nel cimitero di Massimo sulla via Salaria. Si [...] VI; tuttavia, indipendentemente da essi, la santa è ricordata da S. Pietro Crisologo e da S. Damaso.
Bibl.: K. Künstle, Hag. Studien über die Passio Felicitatis cum VII filiis, Paderborn 1894; O. Marucchi, Le catacombe romane, Roma 1903, pp. 388-400. ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...