CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] fosse elevato alla dignità episcopale.
Nel concistoro del 14 febbr. 1560 gli fu assegnata la diocesi toscana di Cortona "cum retentione unius quam maluerit Parochialium, Ecclesiarum per eum obtentarum ad vitam, alterius vero ad sex menses tantum, et ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] di predicatore e dette saggio della sua varia cultura componendo quattro saggi: due teologici, De naturali concursu causae primae cum secundis (Neapoli 1632) e In primam secundae S. Thomae Disputationes theologicae (Neapoli 1628); uno sul duello, De ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] trovano posto alcune questioni poste da G.: "Cum coram maiestate vestra [...] magister Iohannes Panormitanus, phylosophus Iohanne proposita fuit ut invenirentur quidam cubus numerus, qui cum suis duobus quadratis et decem radicibus in unum collectis ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] veronese, via di sbocco necessaria per chiunque venisse dal nord delle Alpi (a Nogara una corte cum castro;ad Angiari, sull'Adige, analogamente una corte cum castro; per questi beni cfr. soprattutto l'atto di acquisto, in realtà forse un recupero di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] il C. vi arrivò soltanto il 9 settembre, accolto "cum magna honorificencia" (cfr. Haller, Concilium Basiliense, II, pp a Ferrara l'8marzo accolto dal papa "in generali consistorio cum pompa maxima ut legatus" (cfr. Hofmann, in Orientalia Christiana ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] certo dictionario" per "le quali tutte et parimente la Bibia cum Targon e senza Targon cum li expositori hebrei et in litere hebree lui supplicante cum Daniel Bomberger flandrese" chiede che il Senato conceda privilegio di stampa e vendita per anni ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] et archiepiscoporum Ecclesiae Amalphitanae (Pansa, 1724, I), infatti, all’anno 1082 si annota «Amalphitani a Ravellensibus cum Rufula classe devicti» (p. 287), con riscontro nel Summarium Praesulum Ecclesiae Amalfitanae et aliorum eiusdem civium ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di Vostra Sublimità"; ibid., p. 93) e della quale tuttavia non si hanno particolari, combatté a Feltre e a Cividale, "cum chavalli 3, a tute mie spexe" (ibid., p. 194) ed assolse a numerosi incarichi per l'approvvigionamento delle armate venete e ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] lucro quanto per dar lustro alla sua nobiltà: per scacciare l'ozio e per non fare come "... qui cum ex sententia Sallustii vitam silentio transeat recte pecoribus comparatur" (dedica a Guglielmo d'Estouteville dell'Historia ecclesiastica di Eusebio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] (Hain, Repertorium...,n. 7249), e 1512, emendata da Francesco de Bobbio; Venetiis 1490 (I.G.I., n. 4980); ibid. 1495, cum additionibus Marsilii de Sancta Sophia, emendato da Gerolamo Suriano da Rimini (I. G. I., n. 4981); ibid. 1547 col tit. Super ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...