CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] p. 460), l'imperatore ordina da Gubbio al giustiziere di Capitanata, Riccardo de Montefuscolo, di fare immediatamente l'actractus: "Cum pro castro, quod apud Sanctam Mariam de Monte fieri volumus, per te, licet de tua iurisdictione non sit, instanter ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] parco, dove l'imperatore, che a Gravina si era sicuramente fermato nel 1227 e nel 1242, poteva praticare l'arte venandi cum avibus, così come suo figlio Manfredi, che era il legittimo titolare della contea omonima, sin dal 1250.
fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] convinto "de legalitate et fidelitate Nobilis viri Dni Colae Mathucij de Caprarola" e perciò lo crea castellano della stessa Rocca "cum salario et mercede" (Cugnoni, 1883, p. 167).
Con questo documento finiscono le notizie su C.; dato che nell'aprile ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , 1971, pp. 53, 58). Di capitale importanza appaiono infatti la scoperta del disegno (graphis) come fonte di tutte le arti ("Cum praeterea pene ars una, vel si plures, unus ut diximus, fons artium: graphidem dico"), il rilievo della 'plastica' nell ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1153), sempre più ampi spazi di azione militante ("cum necessitatibus universalis Ecclesiae detineor"; Ep. CXLI, 2), riservati alla sua propria abbazia, interpretando a suo modo ("cum ratio necessitatis exegerit"; De praecepto et dispensatione, IV, 9 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] da per tutto dove il va, a la quale il vole tuto il suo bene et è gravida et bella come un fiore, et spesso me mena cum lui a vederla; ma il tempo, che non è da sforzare, acuncia ogni cossa" (Malaguzzi Valeri, 1929, I, p. 503).
In realtà di tempo ne ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di realizzare per Giovanni Battista Cattaneo Lazagna e il nipote Bartolomeo una pala d’altare raffigurante la Deposizione «cum suis columnis et ornamenti ac architravibus et cornibus copie ligneis bene deauratis» per la chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] essa costituiva il centro. Il riconoscimento venne ripetuto nell'814, nell'853 e nel 1014 da Enrico II ("cortem cum capella Sancti Zenonis"; Castagnetti, 1972) e poi ancora nei secoli successivi.La chiesetta, che sorge nell'immediata periferia dell ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] e decorativi, tra cui nel prospetto principale «sex figuris magnis» e altrettanti quadri di paesaggio «cum alquante figurete et li frixi cum li putini et figure», questi ultimi distribuiti sopra gli ambienti delle botteghe (Alizeri 1874, pp. 300 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] p. 527.
Edd. in facsimile:
Federico II, De arte venandi cum avibus, ms. Pal. lat. 1071, Biblioteca Apostolica Vaticana, a Le miniature del codice Vatic. Pal. lat. 1071 ''De arte venandi cum avibus'', RendPARA 15, 1939, pp. 145-175.
id., Oriental ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...