BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] del Trecento (Copenaghen, Kongelige Bibl., Gl. Kgl. Saml. 3384.8°, c. 57) o nell'immagine del falconiere del De arte venandi cum avibus federiciano (Roma, BAV, Pal. lat. 1071, c. 69r) che, lasciati gli abiti sulle sponde, è immerso in uno specchio d ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] (Biccherna 110, c. 98r), in seguito "pro dominis novem" (Biccherna 114, c. 159v), quindi, nel 1318, "pro uno sigillo camerarii cum quo sigillandis apodisse" (Biccherna 135, c. 69r) e ancora per un altro "el quale sugella el cam(arlengo) di biccherna ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] delle grandi città della Germania settentrionale, nel 1264 veniva racchiusa entro muri burgensium e nel 1274 munita di una fossa cum muro il cui tracciato si è mantenuto invariato nel corso del tempo. Le porte urbiche, il Rosentor, il Vititor (1181 ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] l'accordo stipulato con la famiglia Didomerović per un polittico da collocare sul loro altare nel duomo di Sebenico con "la Nostra Dona cum lo Fiolo in brazo in el campo di mezo et altre figure". Dopo le usuali clausole sul prezzo, sui colori e altro ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] direttamente alla Chiesa.Perduti quasi del tutto i segni monumentali dell'insediamento romano, si conservava fino al 1822 il panteum cum tricoro costruito nel tardo sec. 4° per ospitare le spoglie di Catervio e della consorte in un'area cimiteriale a ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] su fondo porpora commenta il senso di questa scena: "Pavit oves Domini pastor venerabilis annos / Quinque quater mensesque decem cum mensibus octo".
Questa stessa menzione compare anche dopo i due versi riferiti a Sigone e ad A. nel manoscritto di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] non excedat in altitudine mensuram duodecim pedum et cum solario viginti, ecclesia triginta. Et non conventibus habeantur ymagines nisi picte nec fenestre vitree nisi albe cum cruce nec littere auree in libris nostris" (Acta Capitulorum Generalium ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] del Medioevo: profili differenziati, in Misc. minore di Critica d'Arte, Bari 1946, pp. 59-61; W. F. Volbach, Tabula cum imaginibus apostolorum Petri et Pauli, in Orientalia christ. periodica, XIII (1947), pp. 369-375; O. Morisani, Pitt. del Trecento ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] (Roma,C.I.L., vi, 29797); nome e marmorarius facit (Gallia, E. Espérandieu, Inscriptions latines de Gaule, 115); nome e cum suis discipulis (Africa, R. Cagnat, Inscriptions latines d'Afrique, 79); artifex (Africa, C.I.L., viii, 9314); artifex fecit ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] cursu stellarum, Mon. Script. r. Meroving., i, 2, p. 857 ss.), o come il Capitolium, Pharos, il simulacrum Bellerophontis ferreum cum equo suo in summa civitate suspensum, il Teatro di Eraclea, le Terme di Apollonio di Tiana, nello Ps. Beda (Filone ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...