D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , Bartolomeo, già vescovo d'Accia. La tomba doveva recare l'immagine "de relevato" del prelato rivestito delle insegne episcopali "cum sua inscriptione et foliaminibus et lineis..." (Alizeri, 1876, p. 207). Dal 14 apr. 1497 fino all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] raccolta di manoscritti breslaviani e slesiani miniati dal 13° al 16° secolo.
Bibl.:
Fonti. - H. Schedel, Liber chronicarum cum figuris et imaginibus, Nürnberg 1493, p. 262; B. Stein, Beschreibung von Breslau, 1912 (trad. a cura di H. Markgral ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] quale ottenne una menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, e un gruppo dal titolo Cum Spartaco pugnavit (in gesso), che, tra polemiche e accuse di plagio, vinse il primo premio all'Esposizione nazionale di Torino ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo Cavazzi della Somaglia, storico ed economista milanese (1604-1672), "duas picturas cum icona lesu Christi Crucifixi" (Casanova, 1887) lasciate al Luogo pio di S. Martino; nella collezione comasca di Flaminio ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] a una prestigiosa carriera di medico. La tela reca in alto a destra la seguente iscrizione: "Exprimit hic fratrem tota cum gente Lycinus / et vitam his forma prorogat arte sibi", la quale, oltre a dar conto inequivocabilmente dell'identità del gruppo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] L. O. Larsson, Adrian de Fries v Praze, in Umĕní, XVI (1968), pp. 255, 257 s., 282; J. Zimmer, Iosephus Heintzius, architectus cum antiquis compa- randus, ibid., XVII(1969), pp. 228-231, 233, 235; J. Krčálová, Italští mistři Malé Strany na počátku 17 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] , nella descrizione della liturgia secundum romanos dell'Ordo romanus V (secc. 10°-12°), la specifica: "Subdiaconi autem duo cum turibulis ante evangelium in ambonem ex una parte ascendentes et ex altera parte statim descendentes" (Andrieu, 1948) che ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] in epoca romanica (Farioli Campanati, 1985; Russo, 1989); a Fano (Farioli, 1975; Cocchini, 1985); a Tolentino, dove il panteum cum tricoro, il mausoleo del nobile romano Flavio Giulio Catervio - eretto nel sec. 4° e di recente riportato alla luce ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di S. Ambrogio a Milano. La chiesa di St. Michael a Hildesheim, consacrata nel 1033, benché costruita cum summo decoris studio (Lehmann-Brockhaus, 1938, nr. 559) era caratterizzata essenzialmente da pareti bianche, scandite solo dall'alternanza ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] , Cremona; incerta è la collocazione del Piemonte; Bologna è data al confine fra Lombardia e Romagna); la Marchia Trivisiana cum Venetiis, cioè la terraferma veneta più Venezia; Forum Iulii, cioè il ducato del Friuli, così chiamato dal nome dell ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...