Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Trinitatem confiteri, venerari et mente colere firmiterque credere debet, secundum huius fidei rationem [...] tres ecclesias principales cum membris ad se pertinentibus in hoc sancto loco [...] fundare studuimus" (De ecclesia Centulensis libellus, I ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Nosostros castellos id est Trancoso, Moraria, Longobriga, Nauman, Vacinata, Amindula, Pena de Dono, Alcobria, Seniorzelli, Caria, cum allias penellas et populaturas". Tra questi possono essere identificati con certezza i castelli di Trancoso, Moreira ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] 191-194).
Bibliografia
Fonti:
Beda il Venerabile, Historia Ecclesiastica gentis Anglorum; Historia abbatum.
Epistola ad Ecgbertum, una cum Historia abbatum auctore anonymo, a cura di C. Plummer, Oxford 1896.
Letteratura critica:
J. Stuart, Sculptured ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] più appariscente, avvertito già dai contemporanei che lo ammiravano quale conquista recente: basti ricordare il cartone "cum quibusdam nudis Poleyoli" rammentato già dal 1474 nello studio padovano dello Squarcione (V. Lazzarini, Documenti relativi ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] . 41-58; Gilberto di Nogent, Tractatus de Incarnatione contra Iudaeos, ivi, CLVI, coll. 489-527; Gilberto Crispino, Disputatio Iudaei cum Christiano, ivi, CLIX, coll. 1007-1056; Bréviaire d'Arles, a cura di M. Sepet, in Les prophètes du Christ. Etude ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , pp. 32-52, n. 36-51; vol. II, id., Tituli Lyciae linguis graeca et latina conscripti, fasc. I, pars Lyciae occidentalis cum Xantho oppido, 1920, pp. 94-139, nn. 261-395. Numismatica: E. Babelon, Catalogue des monnaies grecques de la Bibl. Nationale ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] dell'attività di Pasiteles in Plinio (Nat. hist., xxxv, 156) qui plasticen matrem caelaturae et statuariae scalpturaeque dixit et, cum esset in omnibus his summus, nihil unquam fecit antequam finxit, non eseguì cioè mai una statua senza averne prima ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] 7: "Supra autem sive ex tessera grandi sive ex spica testacea pavimenta struantur fastigiis, quibus ex supra scriptum, et cum sic erunt facta, non cito vitiabuntur". Due esemplari romani visti dalla Blake (ora perduti) erano probabilmente datati: uno ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] del I Convegno della Società internazionale di studi francescani, Assisi 1973", Assisi 1974; R. Manselli, Nos qui cum eo fuimus. Contributo alla questione francescana (Bibliotheca Seraphico-capuccina, 28), Roma 1980; Gratien de Paris, Histoire de ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] pittura; la conclusione del suo semplicistico argomentare nulla nobis pictura est - sarà lo stesso paradosso cui giunge P.: cum pulcherrimae artes perissent, pictura ne minimum sui vestigium reliquisset (88, I).
Bibl.: A. Friedländer, Petronii cena ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...