FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] der Fuldaer Äbte, Fulda 1986; C. Brower, Fuldensium antiquitatum libri IIII, Antwerpen 1612; J.F. Schannat, Dioecesis Fuldensis cum annexa sua hierarchia, Frankfurt a. M. 1727; id., Historia Fuldensis, 2 voll., Frankfurt a. M. 1729; G. Richter ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] r. dell'autore e immagini ufficiali le raffigurazioni in trono di Federico II e del re Manfredi nel De arte venandi cum avibus, del 1260 ca. (Roma, BAV, Pal. lat. 1071, c. 5v). Nel codice di Manesse (Heidelberg, Universitätsbibl., Pal. germ. 848), le ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] a giudicare dagli elenchi compilati, erano ben ridotti: compaiono spesso, infatti, calici, patene e candelieri di peltro, una sola ymago cum auro, croci di legno, più raramente d'argento, e rari scrigni con reliquie (Laurent, Guillou, 1960).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] : Ivi, pp. 31-47.
3 «Provideas autem attentius, ne episcopatus ille sit ecclesiae Constantinopolitanae subiectus, quia cum ipsa Constantinopolitana ecclesia nuper ad Apostolicae Sedis redierit unitatem, eam nolumus suo iure privari»: Die Register ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , p. 480). Con una lámna potrebbe essere del resto identificata quella "trabem quoque nihilominus fusilem ex aere cum candelabris numero L, in quibus utique totidem cerei per festivitates praecipuas ponerentur, lampadibus subter in aereis uncis ex ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ": l'allegoria e l'ultima verità del ritratto, in Eidos, VI (1992), 10, pp. 47-61; S. D'Amicone, Apocalypsis cum mensuris. L'Astrologodi Giulio Campagnola, in Venezia Cinquecento, II (1992), 3, pp. 75-87; A. Perissa Torrini, Giorgione, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] federiciana ricevette lustro dal fatto che lo stesso imperatore aveva scritto un trattato sull'argomento, il De arte venandi cum avibus. Questi c.-falconieri di origine federiciana divennero anche i protagonisti, dopo la metà del secolo, di un nuovo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ducale che il G. "ancora non è uscito di casa", che nel fisico è "alquanto risentito". Il G. "è in letto cum le gotte alla mano", riscrive Gradenigo il 21 minimizzando l'infermità che lo blocca a letto. "Starà bene", assicura; "ed ha bonissimo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] a Siena, il 16 settembre 1528 Peruzzi acquistò per 450 fiorini, testimone il pittore Bartolomeo di David, una «domum cum horto» presso S. Pietro alla Magione, dove si trasferì con la moglie Lucrezia (di Antonio del Materasso), il primogenito ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] id., in Fasti Arch., i, 1946, n. 2076).
Si ha inoltre ricordo dell'esistenza di b. a:
Abdera (C. I. L., ii, 1979: b. cum hypaetro), Annecy le Vieux (C. I. L., xii, 2533), Antiochia (Kaisarion), fatta costruire da Cesare nel 47 a. C., e le b. di età ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...