GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] 1496, una lettera stampata in calce al proprio commento alla Destructio destructionum di Averroè (Destructiones destructionum Averroys cum Augustini Niphi de Suessa expositione eiusdem Augustini questio de sensu agente, Venezia, Ottaviano Scoto, 1497 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Paolo Cherubini
Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.
A Roma [...] il Modus confitendi di Andrea de Escobár ed una Coniuratio malignorum spirituum, stampati insieme intorno al 1495; il Tractatus cum consiliis contra pudendagram seu morbum gallicum, stampato il 22 novembre 1497, i Prognostica di Boneto de Latiis (un ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] ; quattro motetti in A. Profius, Ander Theil geistlicher Concerten und Harmonien, à 1.2.3.4.5.6.7. Voc. cum & sine violinis, & Basso ad organa,Leipzig 1641, Köler; un motetto in A. Profius, Corollarium geistlicher Collectaneorum, berühmter ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] rilegato con le sue armi, è ora alla Bibl. Nat. di Parigi collocato: Rés. Q. 46); D. A. Bandurii Bibliotheca nummaria... cum notulis et indicibus recusa, curante Io. Alb. Fabricio, Hamburgi, apud C. Liebezeit & T. C. Felgimer, 1719, pp. VIII-248 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ), e deciso da quella stessa "Veneticorum multitudo una cum episcopis et abbatibus" che all'atto dell'espulsione del cui territorio confiriava con quello del ducato, di erigere "castella cum turris et propugnaculis". Solo il venir meno negli anni 965- ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] sett. 1504 l'opera venne stampata presso G. A. Benedetti a Bologna con il titolo di Chyromantie ac physionomie Anastasis, cum approbatione magistri A. Achillini.In questo periodo il D. aveva avuto anche l'incarico dallo Studio di Bologna di insegnare ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] metà). Ancora nel maggio dei 1284, venuto "quidam Pisanus" dalla sua città "ad ipsum interrogandum... post duplicem cum Ianuensibus iam conflictum", B. gli prediceva imminente "infortunium Pisanorum": la disfatta che i suoi concittadini patirono poi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] concilii viennensis in definiendo dogmate unionis animae humanae cum corpore… (Roma 1878), che il concilio trattati, fra i quali sono considerati rilevanti: Tractatus de Romano Pontifice cum prolegomeno de Ecclesia, Roma 1877 (II ed., Prato 1891; III ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] ; per motivi pratici suggeriva addirittura "se fosse possibile che l'ordinasse monsignore reverendissimo vescovo degl'Armeni, cum recte sentiat cum Ecclesia Catholica" (Prima relazione del p. Emidio Portelli, Roma, Arch. della Sacra Congregazione di ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] tace di quest’episodio, preferendo raccontare che dopo i due anni trascorsi a insegnare nell’Alma mater, era tornato a Piacenza «cum tripudio et gaudio» per riposarsi, ma che era stato raggiunto dai suoi studenti di Bologna e da altri ancora, che gli ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...