CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] Verci, riferisce che a C. sono attribuiti anche un Psalterium davidicum heroico carmine redditum, un Certamen Iustinae virginis cum Maximiano, un Martyrium Danielis martyris et levitae Patavini, un'egloga De morte Cloridis (dove, se la notizia fosse ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] "nymphe canterine". Fra queste la più seducente è Violantina: ammaliato, il G. è soprattutto a lei che guarda "cum luxurioso ochio", fissandola con "ardente desio". Peccato non finisca qui, nella valletta, il viaggio del cappellano di bordo, tenuto ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] Maronis Georgicon, che sarebbe apparso in stampa a Parma verso il 1514. Un Libellus psalmorum poenitentialium una cum variis orationibus, et litaniis novae inventionis ad imitationem regalis psalmistae pro singulis hebdomadae diebus uscì a Parma ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] Soc. dantesca ital., III [1892], 10-11, p. 62).
Bibl.: Fr. J. De Serravalle, Translatio et Comentum totius libri D. A. cum textu italico fratris Bartholomaei a Colle, a cura di Marcellino da Civezza e T. Domenichelli, Prati 1891, pp. XLVIII-1236 (su ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] Vaticinia, seu Praedicationes illustrium virorum sex rotis aere incisis compeusa [sic]. De successione summi pontificis Romani. Cum declarationibus, et annotationibus Hieronymi Ioannini (Venetia 1600; stampato anche in italiano nello stesso anno); i ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] cod. Ambrosiano N. 280 sup. troviamo varie orazioni, tra cui, al f. 14v,Ad Alphonsum regem Aragonum de pace cum Philippo duce Mediolanensi componenda (anni 1423-24); f. 20v,Pro suscipienda in Bohemos expeditione Iordano Ursino (1426); f. 29,Elogio ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] , ibid. 1501; Oratio habita publice Patauii..., Venetiis 1504; Oratio in laude iuris prudentiae, Patavii 1504; Oratio cum epistola ad Lodovicum Leonem, Venetiis 1507; Corpus illustriumLusitanorum, I,Lisboa 1745; una edizione moderna è quella fornita ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] ms. 555 della Bibl. capitolare di Lucca riporta il suddetto testo del F., intitolato Narratio de obitu Pomponii Laeti cum inscriptione graeca et latina Hieronymi Donati et Gasparini Lancii, scripta a Ferno et Iacobo Antiquario dicata.
Nel 1500 il F ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] reuerendissimi, & doctissimi Corcyrensis archiepiscopi Christophori Marcelli ad Sanctissimum. D.N. Leonem. X. epistola cum indice, Venezia, Gregorio de Gregori, 1516; M. Freher, Germanicarum rerum Scriptores aliquot insignes, II, Francufurti ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] libellus, uscito a Bologna, "in aedibus C. Achillini", nel 1526: "Sequanìcos memorasti olini quae Diva tumultus 1 bellaque cum Latii populis commissa, canentem 1 rursum Diva mone...". In questo secondo poemetto il B., che spiega il suo attaccamento ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...