LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Osório da Fonseca and Pedro Ximenes, ibid., p. 252; J. Carbonell Manils, Latini Latinii epistulae ad Antonium Augustinum missae cum quibusdam comentariis auctae nunc primum editae, in Faventia XIX (1997), pp. 149-174; G. Fragnito, Gli affanni della ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] al Sig. Gio. Francesco Pico suo nipote, apparsa a Firenze nel 1599.
Scritti inediti: Disceptatio de sermone Annibalis cum Scipione, qua quaeritur de summo imperatoris gradu (Firenze, Bibl. Naz., Filze Rinuccini, 17, fasc. 4); Disceptatio, cur exiguus ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] o più (la lettera è del 27 nov. 1382) tra il delitto e l'attenuarsi in lui dell'acerbo dolore ("cum iam videretur doloris acerbitas scribendi veniam concessura"). Le cronache veronesi non hanno peraltro serbato alcun ricordo del fatto di sangue, a ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Rota a partire dal 1560; creato vescovo di Novara nel 1577, morì due anni dopo.
Fonti e Bibl.: P. Piatti, Elegiae cum epigrammatis, Mediolani 1508, cc. 8, 14, 20; L. Curti, Sylvarum libri, Mediolani 1521, p. 62; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] , et societas inter Dom.um Ant.um Parrinum, et Camillum Cavallo, 14 ottobre 1693; 41, cc. 42v-45r: Quietatio ad invicem cum Camillo Cavallo, 21 febbraio 1703; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, II, Napoli 1781, pp. 470-472 ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] del neoeletto principe-vescovo e futuro cardinale, Cristoforo Madruzzo.
A questo periodo risalgono le inedite Disquisitiones cum doctae tum piae in selectiora Divinae Scripturae loca Hortensio Tranquillo authore, un insieme di brevi domande relative ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di papa Martino IV e la rappresentanza dei frati carmelitani di Pisa, tra questi un "fratris Guidonis, [e altri] cum plures ad presens non sint Pisis" (Carte dell'Archivio arcivescovile di Pisa). Il primo documento del registro è il testamento ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Hispaniae et IndiarumReginae oratio, Napoli 1611; In nuptiisSerenissimorum Philippi Hispaniae Principis,cum Cristina Borboniaet Annae Austriaecum LudovicoXIII GallorumRege panegyricus, Napoli 1612; In nuptiisFridericiUbaldi ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] al Cariteo (Benedetto Gareth), ed essa stessa scrittrice, fu onorata dal G. dell'invio del proprio Canzoniere affinché "cum le sue mani anzeliche in qualche parte emendata e corretta, iongendo et mancando le syllabe, cassando et sopra scrivendo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] inoltre la protesta di fedeltà alla casa Medici e una affermazione in cui è contenuta la poetica dei B.: "Nam cum in summo poeta quatuor illa praecipue soleant requiri, spiritus in rebus, sublimitas in verbis, in affectibus motus, decor in personis ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...