COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] , portò alla deposizione di Filippo, che il chartularius Grazioso arrestò, traendolo dal patriarchio lateranense e ricondusse "cum magna reverentia" al suo monastero.
Sempre nel corso di quella turbinosa giornata, Cristoforo assunse, in quanto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] S.R.E. cardinalis archiepiscopi Mediolanensis. Votum Pro rei veritatis ex officio exaratum super virtutibus ac praecipuis quaestionibus cum episcopatu connexis, Città del Vaticano 1974.
Manca un lavoro completo di livello scientifico sulla figura del ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 1, pp. 111-153; Liber regiminum Padue, ibid., p. 314; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, ibid., XV, 3, pp. 17, 19, 26-33, 40; Corpus ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] magnus, praesul eximius"; e si chiudeva invitando chi contemplava la sua tomba in S. Pietro, ad esclamare, "conpuncto corde: / 'Cum Christo regnes, o Benedicte, Deo!". Flodoardo, lo storico della Chiesa di Reims (m. 966), ebbe modo di leggerla in ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] idei gregoriańskich w Polsche do początku XIII wieku, Wrocław 2005; a F. Salvestrini, «Ut in vera unitate cum vinculo perfectionis». La definizione della rete monastica vallombrosana dalle origini al «Capitulum domni Benigni abbatis» del 1216, in ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] infinitis mendis repurgata, Basileae, P. Perna, 1557; Norimbergae 1557; Opuscula varia Io. B. Montani medici... cum eiusdem epistola nuncupatoria d. Iulio Alexandrino medico Romanorum regis, Basileae, P. Perna, 1558; Commentaria eruditissima Leonardi ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] per rimediare alle sue gaffes diplomatiche, e che l'impressione che si ha dalla corrispondenza è che Roma prendesse cum grano salis giudizi e informazioni provenienti da lui.
Se aveva i suoi inconvenienti nel campo della politica internazionale, un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] : "cavendum est nobis, ne in Christi Evangelium offendamus […] si petitionem pauperis huius tamquam nimis arduam novamque refellimus, cum petat confirmari sibi formam evangelicae vitae" (Legenda maior, p. 801). E sia l'Anonimo Perugino, sia la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae 1, Hannover 1884, n. 336 pp. 450-454; Regino Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze, Ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, L, ibid. 1890, pp ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] di fronte alla Chiesa romana dal. 1120 al 1135, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 182, 195-205; Id., "Cum mutato habitu in coenobio sanctissime vixisset...": Anselmo III o Arnolfo II?, in Archivio storico lombardo, XC (1963), p. 520; Id., I ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...