MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Pio, di Marco Aurelio, di Lucio Vero e di Appiano, con il titolo M. Cornelii Frontonis opera inedita latina et graeca, cum Epistulis item ineditis Antonini Pii, M. Aureli, L. Veri et Appiani, nec non aliorum veterum fragmenta.
L'edizione del Dionigi ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] indirizzata ad Antonello Petrucci egli prende in esame un'orazione di certo Pietro di Taranto "quam apud regem cum onmium commendatione habuerat". Nonostante i generali consensi sollecitati dall'autore (che ci è peraltro completamente ignoto), il B ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] si conviene una società occasionale per la durata di cinque mesi e mezzo, allo scopo di pubblicare le Institutiones Iustiniani cum glossis: il Carnerio si obbligava a fornire "omnem quantitatem papyri" necessaria alla stampa di 200 copie dell'opera ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] e conservato presso l'Archivio di Stato di Roma, descrive la casa come "quamdam domum ipsius domini Petri terrineam, solidatam et tegulatam cum sala, cameris reclaustro orto, puteo et aliis membris".
Il M. morì a Roma il 15 luglio 1494 e fu deposto ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] usata. Ma in questa serie di edizioni viene ad inserirsi - e a complicare le cose - quella di un Persio (Satirae cum commento Barth. Fontii), datata 1484 e munita della marca sociale Bertocchi Pasquali. è dunque indubbio che la società venne iniziata ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] fogli non numerati con il titolo Civitatum aliquot insigniorum et locor[um] magis munitor[um] exacta delineatio. Cum additione aliquot insularum principalium..., Venetiis 1574, "Donati Bertelli formis". Il Gallo (p. 100) ritiene che il Bertelli ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] per suo conto esclusivo). Nello stesso anno diede a stampa una partitura per Motectorum quinque, sex et octo vocum cum quibusdam rithmis, in fine quinque vocibus decantandis, l. primus, di Giovan Maria Trabaci da Monte Pelusio, organista della Regia ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] le Vitae et gesta summorum Pontificum a Christo Domino usque ad Clementem VIII,nec non S. R. E. Cardinalium cum eorumdem insignibus, stampatepostume dal nipote a Roma presso S. Paolino nel 1601.
F. Morales Cabrera aveva terminato (da Alessandro ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] dei funzionari della biblioteca (Ruoli, 11, c. 29). Secondo il ruolo, i due custodi erano Fausto Sabeo e il M., "cum" Andrea Machin e un Francesco Majorano, altrimenti ignoto, forse un parente; tra gli scrittori figura Giovanni Onorio da Maglie.
Nel ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] manoscritte e citate dal Kollar: due traduzioni latine (Libanii Sophistae Orationes XIX e Himerii Sophistae Orationes tres Graece cum versione Latina), un supplemento ai Commentarii del Lambeck ed uno a quelli del Gentilotti.
Pubblicò inoltre, alle ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...