CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] concessum extitit a Mattheo de Codeca parmense tipografo", da lungo tempo abitante a Venezia, privilegio decennale per Claudiano cum li commenti mai più stampati; di questo testo - probabilmente mai stampato - non si conoscono copie. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] , et societas inter Dom.um Ant.um Parrinum, et Camillum Cavallo, 14 ottobre 1693; 41, cc. 42v-45r: Quietatio ad invicem cum Camillo Cavallo, 21 febbraio 1703; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, II, Napoli 1781, pp. 470-472 ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] collezione Classiciitaliani volgarizzati con testo a fronte (1805-1808) uscirono pochissimi volumi; dell'altra Classicorum latinorum nova editio cum notis et commentariis (1819 ss.) solo il primo fu pubblicato a Brescia e altri quattro a Milano. Si ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] , notevoli sono l'opuscolo De ossibus di Galeno (1534), il volume Septem principum Angelorum orationes et eorum missa cum antiquis imaginibus di Antonio Duca (1550), recante la sottoscrizione del Luchino ma certamente uscito dall'officina del B ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] antiqua ex museo Petri Seguini…, Lutetiae Parisiorum 1660, passim; Familiae Romanae in antiquis numismatibus… ex bibliotheca Fulvii Ursini cum adiunctis Antonii Augustini…, a cura di C. Patin, Parisiis 1663, Praefatio, pp. n.n.; Delle lodi del ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...