CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] p. 460), l'imperatore ordina da Gubbio al giustiziere di Capitanata, Riccardo de Montefuscolo, di fare immediatamente l'actractus: "Cum pro castro, quod apud Sanctam Mariam de Monte fieri volumus, per te, licet de tua iurisdictione non sit, instanter ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] parco, dove l'imperatore, che a Gravina si era sicuramente fermato nel 1227 e nel 1242, poteva praticare l'arte venandi cum avibus, così come suo figlio Manfredi, che era il legittimo titolare della contea omonima, sin dal 1250.
fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] essa costituiva il centro. Il riconoscimento venne ripetuto nell'814, nell'853 e nel 1014 da Enrico II ("cortem cum capella Sancti Zenonis"; Castagnetti, 1972) e poi ancora nei secoli successivi.La chiesetta, che sorge nell'immediata periferia dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sec., la tradizione latina raggiunse il suo massimo sviluppo con alcune opere maggiori; in primo luogo il De arte venandi cum avibus (Trattato sulla falconeria) dell'imperatore Federico II di Svevia ‒ redatto negli anni dal 1230 al 1245 ca. ‒ che è ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] era la casa signorile della masseria ("casale") e aveva al primo piano l'appartamento signorile ("palacium soleratum cum camera"); delle altre sette domus che facevano parte della casa padronale, una serviva come magazzino ("guardaspensa"), una ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] delle grandi città della Germania settentrionale, nel 1264 veniva racchiusa entro muri burgensium e nel 1274 munita di una fossa cum muro il cui tracciato si è mantenuto invariato nel corso del tempo. Le porte urbiche, il Rosentor, il Vititor (1181 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] non excedat in altitudine mensuram duodecim pedum et cum solario viginti, ecclesia triginta. Et non conventibus habeantur ymagines nisi picte nec fenestre vitree nisi albe cum cruce nec littere auree in libris nostris" (Acta Capitulorum Generalium ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 13 «Ut almae urbi nostrae Romae, cui sedem primo universalis Imperii, deinde sanctae christianae religionis Deus concessit, cum religionis cultu etiam memoria veterum monimentorum conservetur», ivi, p. 121.
14 Libri qvattro dell’antichita della citta ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , quod illi sapientibus et insipientibus debitores cum sint, carnalis populi devotionem, quia spiritualibus dicuntur ociosa. Ut interim de ceteris taceam: aurum molere et cum illo molito magnas capitales pingere litteras, quid est nisi inutile et ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] (1100 ca.) - e poi, con sempre maggiore consapevolezza, nei decenni successivi (tra le firme più note quelle di "Laurentius cum Iacobo filio suo magistri doctissimi romani [...]" nel portale maggiore del duomo di Civita Castellana del 1200 ca. e del ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...