BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] . - Annali della fabbrica del Duomo di Milano dall'origine fino al presente, a cura di C. Cantù, I, Milano 1877; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, a cura di G. Bertoni, E.P. Vicini, in RIS2, XV, 3, 1908-1937; T. Bartoli, Annali ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Regoli, Salterio Innario, ivi, 1983a, pp. 213-215; id., Decretales cum glossis, ivi, 1983b, pp. 216-218; M. Paoli, La miniatura lucchese decorativa e industriale: ''...Centum XII Pannos Lucanos...De Serico cum Auro...'', ivi, pp. 13-30; C. Baracchini ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] infine la Bibl. Batthyaneum, fondata alla fine del 18° secolo. Fra i vari manoscritti medievali conservati (un Psalterium Davidicum cum calendario del sec. 12°, una Biblia sacra del sec. 13°, il Missale Strigoniense del 1377), figurano il famoso ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nella parrocchiale di Gargilesse, le cui caratteristiche espressive furono ben note anche al miniatore che dipinse il De arte venandi cum avibus vaticano e la scena con la dedica nella Bibbia di Manfredi (Roma, BAV, lat. 36) -, nonché a una formula ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] corinzio. Rifluiscono nel gioco ambiguo e allusivo della decorazione gli interessi naturalistici che avevano prodotto il De arte venandi cum avibus e le sue illustrazioni; si deve a essi anche la mensola, ove indefinibili mammiferi razzolano tra non ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] ; id., Le due deche dell'historia di Sicilia, a cura di R. Fiorentino, Venezia 1574; P. Cluver, Sicilia antiqua cum minoribus insulis ei adjacentibus, 2 voll., Lyon 1619; P. Carrera, Delle memorie historiche della città di Catania, 2 voll., Catania ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] e strutture dei solai probabilmente di legno, come attesta un documento del 720 riguardante la vendita di "medietatem de casa meas cum gronda sua livera, tam solamentum quam lignamine, fine grondas" (Redi, 1991a, pp. 82-89; 1996a, pp. 89-90). Essi ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Orbis Terrarum, Köln 1572-1618, I, p. IV, tav. 52; E. Ciofano, In omnia P. Ovidii Nasonis opera observationes. Una cum ipsius Ovidii vita, et descriptione Sulmonis, Venezia 1578; G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] isolare i celebranti dall'acqua, come testimoniato da un documento del 1225 riguardante proprio il f. di Parma: "ipse sacerdos cum aliis duobus sacerdotibus erat in medio predicti magni lapidis et baptizabant pueros et super fontes stabant volti" (de ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] singolare ripresa sui generis del relativamente recente baldacchino della Sainte-Chapelle di Parigi - realizzato da A. nel 1284 "cum suo socio Petro" (come risulta da tre epigrafi collocate sulla fronte ovest), al termine di un complessivo 'restauro ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...