BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] suo insegnamento e non soltanto, come volle il Panciroli, "cum venusta etiam pronunciatione (sc. B.) doceret", par certo. bonis est, occupanti conceditur", per la proposizione: "Cum ergo dissimiliter ponatur 'nullius' in propositione et assumptione, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] XI, decise di condannare l'opuscolo con il breve apostolico Cum nuper. Il G., nel consegnare il documento pontificio all'arcivescovo , chiese al Parlamento di Parigi di registrare il breve Cum nuper. Nella seduta del 9 maggio 1703 il Parlamento ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] que est obscurior quam sit textus"; in D. 1.1.6: "Sed dominus Yr., dum doceret in artibus in civitate ista, cum fuerunt deportati libri legales, cepit per se studere in libris nostris"). Sull'esistenza stessa di una scuola di arti liberali a Bologna ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] 'erudizione umanistica di un'inevitabile collazione di Aristotelis cum Horatio, sia per colmare la problematica "oscura , del corpo o della mente, della "turpitudo sine dolore cum admiratione"), oltre a costituire un apparato di definizioni per una ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] al coevo Dell'antico Ginnasio napoletano di P. Lasena (ed. post., Roma 1641), e il De Sacro Consilio Neapolitano eiusque origine, cum catalogo omnium eius praesidum, ac senatorum, che fu al centro di un clamoroso caso di furto e di plagio letterario ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] , e il 26 maggio 1546 divenne vescovo di Lucca, dove nel gennaio 1549 il pronipote Alessandro Guidiccioni divenne suo coadiutore cum iure succedendi.
A Roma il G. - che, nonostante l'età ormai avanzata, era stato gravato di incarichi - manifestò un ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] , del commercio, delle scienze, riuscì rapidamente. a farsi un nome.
La sua lezione inaugurale, De utili aërometricae cum caeterisfacultatibus naturalibus nexu, ebbe notevole successo e fu probabilmente pubblicata a Napoli nel 1753. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] con gran copia di dottrina e risolta in modo sfavorevole per :il Colleoni. All'insegnamento veronese si ricollega la Repetitio in l. Si fugitivi cum auth. Sed novo iure (C.6, 1, 3) che porta la data del 2 febbr. 1457 e analizza le pene applicabili ai ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] Wintero, insieme con i vescovi delle città istriane (è nominato in maniera specifica solo quello di Pola, Giovanni), "cum omni populo Ystriensi" (sono presenti gli inviati delle città di Pola, Capodistria, Trieste, Muggia, Pirano, Cittanova, Caorle ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] lo afferma esplicitamente Mario di Avenches ("... cum partem [sic] exercitus Ravennae rei publicae pp. 339-341; Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri IV cum continuationibus, a cura di B. Krusch, ibid., Scriptores Rerum ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...