Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] vindemia > ital. [ˈvendemːja] vendemmia;
(c) riduzione ad approssimante di una consonante laterale prevocalica nei nessi muta cum liquida; ad es., lat. plantam > ital. [ˈpjanta] pianta, lat. blondum > ital. [ˈbjondo] biondo.
L’origine delle ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] de la terra et memoria de li viventi: havemo deliberato tenire Nui personalmente parlamento generale in la citate de Napoli cum li Baroni et universitate de lo dicto Regno per debitamente provedere a la defensione de lo prefato Regno che per li ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] , Leipzig, G.B. Teubner, vol. 8º.
Fredegario (1966), Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri IV cum continuationibus, edited by B. Krusch, in Monumenta Germaniae historica. Scriptores rerum Merovingicarum, Hannover, Hahn, 1966, vol ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] 158, 235; A. M., a cura di F. Lazzari, Velletri 2005; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina Mediae et Infimae Aetatis cum Supplemento Christiani Schoettgenii, Patavii 1754, pp. 126-128; L. Hain, Repertorium, nn. 1.577-10.629; Catalogue of books printed ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] come già denuncia Peire de la Caravana: "Granoglas resembla / en dire 'Broder, guaz', / lairan quant s'asembla / cum cans enrabiaz [sembrano ranocchie, nel dire Bruder was?, latrando quando si riuniscono come cani arrabbiati]" (De Bartholomaeis, 1931 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] tu legesti ne l’Esopo,
e te ricordi ben, como la rana
volea somerger sotto l’aqua el topo,
passando l’un cum l’altro la fimana [«fiumana», forma del veneto continentale],
e com’el sopraiunse [«e come sopraggiunse»] la polliana [«poiana»],
che tolse ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] siciliana ma lascia anche tracce nella produzione latina di Pier della Vigna. Diversi sono i francesismi nel trattato De arte venandi cum avibus di Federico.
Un'eredità dell'età normanna è anche la presenza di colonie gallo-italiche in Sicilia e sul ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] o fricativa labiodentale (soprattutto /f/), seguita da vibrante (treno); rientrano negli ultimi due casi i nessi muta cum liquida, composti da ostruenti e vibranti o laterali. Inoltre si individuano spesso sequenze nelle quali compaiono consonanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] anche imperatore a Roma da papa Onorio III. Prima di lasciare la G., Federico aveva emanato la Confederatio cum principibus ecclesiasticis, con la quale concedeva ai vescovi autentici poteri di governo territoriale rinunciando a imporre nuove tasse ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...