COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] contiene lavori di Alessandro e del C., F. Anerio, T. L. de Victoria e altri); Sacrae cantiones excellentissimorum auctorum octonis vocibus... cum basso continuo ad organum, Anversa, P. Phalèse, 1621 (due di Alessandro, due del C., altri di F. e G. F ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] terzo, op. 7, 1656; Il terzo libro de motetti a voce sola op. 8, 1658; Responsoria hebdomadae sanctae, quatuor vocibus concinenda, una cum organo si placet op. 9, 1663; Il quarto libro de motetti a voce sola op. 10, 1664; Litanie della Madonna a tre ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo)
Aldo Bartocci
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] il titolo di: Sacrae cantiones, que tum unica, tum duabus, tribus, a quatuor vocibus concinuntur, Liber primus, cum basso pro organo, Romae, apud Barthol. Zannettum, 1617; "Ghirlandadi sacri fiori": secondo libro degli ecclesiastici conserti (Palermo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] famoso: canzona spirituale per soprano e basso continuo; Memoria di paradiso: cantata a 4; Cantata a 4 voci per la morte; Cum invocarem, salmo a 4 voci e basso continuo (altra versione); Nell’udir le querele, mottetto per soprano, 2 violini e basso ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] e dalla dedica da Orvieto a Luca Monaldeschi della Cervaia, gli Hymni totius anni secundum ritum sanctae rom. eccl. et Magnificat cum quat. et quin. vocìbus authore... Flandro Yprensi. Noviter in lucem editi di Jacob van Kerle (nell'ultima pagina del ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] ,2 Miserere,2 Siquaeris,2 Salve Sancte Pater,20 Lingua benedicta, Transito di S. Antonio, Miserere pieno, Tantum ergo, Credo, Cum invocarem, In te Domine speravi, Nunc dimittis, Et gratulemur, Responsorio della S. Spina,4 Sanctus e Agnus Dei. Una sua ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] M. Monti; Psalmi ad vesperas musicis trium, quatuor & quinque vocum concentibus unitis cum sinphoniis ex obligatione & cum aliis quinque partibus simul cum illis canentibus ad placitum, opus XII, ibid. 1694, P. M. Monti.
Composizioni apparse ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] voci (1587); Missae duae, ac Motecta undecim quorum decem, cum Missis, octo, & aliud novem vocum, modulamine canenda, stellarum duodecim residet, eximia Praeconia ordinibus 4 discussa, una cum 12 Motectis 8 Voc. modulatio (1601).
Il 28 apr ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] con basso continuo dal titolo Integra omniumsolemnitatum vespertina psalmodia quinque vocumcumduobus Beatae Virginis Mariaecanticis, una cum bassoad organum, dedicata al cardinale Luigi Capponi arcivescovo di Ravenna. La dedica gli valse finalmente ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] ; quattro motetti in A. Profius, Ander Theil geistlicher Concerten und Harmonien, à 1.2.3.4.5.6.7. Voc. cum & sine violinis, & Basso ad organa,Leipzig 1641, Köler; un motetto in A. Profius, Corollarium geistlicher Collectaneorum, berühmter ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...