CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] ott. 1458 (Reg. Vat. 515, ff. 65v-67r), fece il suo solenne ingresso in questa città già il 12 novembre "et venne cum lui li nostri ambassaturi ch'erano andati a papa Pio Secundo" (Corpuschronicor, IV, p. 256). Come uomo probo ed incorruttibile, il C ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] gli altri preparativi alla guerra, intensificò la propaganda. Il papa scelse nel 1455 il L. come "nuncius cum amplissima potestate apostolicae sedis" (Wadding, XII).
Abbiamo ampia documentazione dell'intenso apostolato del L., che predicò e riscosse ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] noi, benché non di rado mancanti di alcuni libri-parte.
Opere: Sacrae cantiones singulis binis ternis quaternisque vocibus concinendae, una cum basso continuo pro organo, Op. I, Venezia, G. Vincenti, 1617; Davidis exultantis cantica, Op. II, 1-3 voci ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] generale procuratore generale dell'Ordine presso la Curia romana e ottenne da Paolo V, con la bolla 15 febbr. 1615 Cum alios, la conferma dei privilegi dell'Ordine.
Durante l'esercizio del suo ufficio, essendo di diritto membro della Curia romana ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] non c’è accordo sulla durata di tale soggiorno. In passato si ritenne che l’espressione contenuta nelle Vitae «cum in claustro Cluniacensi quinquennium atque in cappella abbatis triennium complevisset» indicasse un totale di otto anni; prevale ora l ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] di un importante gruppo di scritti del Doctor subtilis: dei quattro tomi delle Quaestiones in quattuor libros Sententiarum cum textu Petri Lombardi (Venezia, Bernardino da Novara, 1490) e di un volume contenente le Quaestiones quodlibetales e il ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] 1496, una lettera stampata in calce al proprio commento alla Destructio destructionum di Averroè (Destructiones destructionum Averroys cum Augustini Niphi de Suessa expositione eiusdem Augustini questio de sensu agente, Venezia, Ottaviano Scoto, 1497 ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] rilegato con le sue armi, è ora alla Bibl. Nat. di Parigi collocato: Rés. Q. 46); D. A. Bandurii Bibliotheca nummaria... cum notulis et indicibus recusa, curante Io. Alb. Fabricio, Hamburgi, apud C. Liebezeit & T. C. Felgimer, 1719, pp. VIII-248 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] sett. 1504 l'opera venne stampata presso G. A. Benedetti a Bologna con il titolo di Chyromantie ac physionomie Anastasis, cum approbatione magistri A. Achillini.In questo periodo il D. aveva avuto anche l'incarico dallo Studio di Bologna di insegnare ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] metà). Ancora nel maggio dei 1284, venuto "quidam Pisanus" dalla sua città "ad ipsum interrogandum... post duplicem cum Ianuensibus iam conflictum", B. gli prediceva imminente "infortunium Pisanorum": la disfatta che i suoi concittadini patirono poi ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...