CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] concordia nostrae verae libertatis,sive ad bonum sive ad malum in praesenti saeculo,cum immutabilitate praescientiae et divinae voluntatis atque cum infallibili certitudine praedestinatorum et reprobatorum. Un'altra edizione uscì a Venezia nel 1559 ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] seconda, introdotta con una formula pressocché stereotipa ("Lutheranorum opinio, seu conclusio, procedere posset et cum ecclesia catholica concordari"), mostra appunto come, "subtiliter considerando", si possono interpretare quelle stesse asserzioni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] 18 sett. 1562.
Terminato il concilio, il F. venne designato da Pio IV, con breve del 1º giugno 1564, nunzio "cum potestate legati de latere" presso la Repubblica veneta. La sua partenza per Venezia ebbe luogo probabilmente nello stesso mese, poiché ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] XI, decise di condannare l'opuscolo con il breve apostolico Cum nuper. Il G., nel consegnare il documento pontificio all'arcivescovo , chiese al Parlamento di Parigi di registrare il breve Cum nuper. Nella seduta del 9 maggio 1703 il Parlamento ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] , e il 26 maggio 1546 divenne vescovo di Lucca, dove nel gennaio 1549 il pronipote Alessandro Guidiccioni divenne suo coadiutore cum iure succedendi.
A Roma il G. - che, nonostante l'età ormai avanzata, era stato gravato di incarichi - manifestò un ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] (Bibl. Apost. Vat., Chig. lat., V, 176; un'ediz. a stampa, col titolo De natura et motu amoris venereis cantio cum enarratione Dini de Garbo, Venetiis 1498, è introvabile). Tale commento, tra i molti che produsse la canzone cavalcantiana ad opera di ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] bolognese.
Unitamente alla Defensio, quasi come sua appendice, il G. pubblicò una Disputatio de coniungenda sapientia cum eloquentia, scritta probabilmente in precedenza. In essa si immagina che Gianfrancesco Pico della Mirandola, giunto a Bologna ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] De Leporii libello atque eius sententia super coniunctione Divinitatis cum corpore triduo mortis Christi..., in difesa della dottrina 1765 dette alle stampe a Livorno la De viro laico cum haereticis disputante in 6. Quaestio canonico-moralis..., e, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] , incubi e succubi come "cosa assurda scandalosa", ammetteva poi la potenza del demonio, anche se aggiungeva "cum pundere et mensura et cum grano salis". Non credeva all'efficacia delle streghe e'della fattura, ma consigliava ai genitori "per maggior ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] iudico) iam non est propositionem simpliciter asserere, quae cum alia non stat, neque est, alteram partem rationibus Dissolutum adstruit,Patavii 1640; Assertiones apologeticae cum suis dilucidationibus, pro Scholasticorum reverentia exaratae ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...