MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] in Österreich, in Jahrbuch für mystische Theologie, III (1957), pp. 57-87; Melchior da Pobladura, De amicitia s. Gregorii Barbarici cum servo Dei M. ab A., in Collectanea Franciscana, XXXI (1961), pp. 61-79; E. Eickhoff, Venedig, Wien und die Osmanen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Cuthbert (L.A. Hess), I cappuccini, Faenza 1930, pp. 6, 24 s., 78, 458 s.; Fredegando da Anversa, De arte unionis cum Deo juxta p. Ioannem a Fano, in Analecta Ordinis fratrum minorum capuccinorum, XXXIX (1933), pp. 259-269, 279-283; Ubaldo d'Alençon ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] ). Cfr. anche il cod. Vat. lat. 7934, f. 57v. Notizie biografiche di A. Ciaconius, Vitae et gesta summorum pontificum... cum notis ab Augustino Oldoino recognitae, II, Romae 1677, pp. 125-128; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Rom ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] sig. Camillo Blasi avvocato romano stampato in Roma quest'anno 1771, col titolo de Festo Cordis Iesu dissertatio commonitoria cum notis, et monumentis selectis (Venezia 1772).
Nel difendere tale devozione, egli smontava con abilità la distinzione che ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] a Madrid, dove probabilmente continuò ad esercitare la medicina e scrisse un trattato Politeia catholicade bono et malo civili cum antidoto, andato perduto, e dove sembra anche si fosse recato nel desiderio di vedere il famoso erbario messicano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Principatum in centrum unitatis sartum tectumque custodiendum, quo ad inconcussas Apostolicae hujus Sanctae Sedis rationes cum rebus spiritualibus ac temporalibus conjunctas sedulo accurandas forti pectore tutandas, ac pro viribus provehendas, non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] e modo diversi da RM - il carattere di documento spirituale più e prima che legislativo; ed è pertanto da prendere "cum grano salis" l'affermazione abitualmente ripetuta del senso giuridico di B., che poco manca non sia presentato da taluni come uno ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] limitata al solo "negotium" del matrimonio, "Dei... nutu actum est, uttanti negotii [ma qui negotium è il concilio!] cum loci servatoribus apostolicae sedia etipse fine gauderem..., qui per septenniurn ferme pro eo indefesse laboraveram et per totum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] et epistolarum… libri…, Venetiis 1569, cc. 26 s. (lettere al G. e dedica); L. Marenzio, Motecta pro festis totius anni cum communi sanctorum, Venetiis 1585 (dedica al G.); G. Frachetta, La spositione… sopra la canzone di G. Cavalcanti…, Venetia 1585 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 1934, pp. 141-175; H. Elie, Le complexe significabile, Paris 1937, ad ind.; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, I, Firenze 1938, pp. 53-57; M. Grabmann, Storia della teologia cattolica, Milano 1939, ad ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...