CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] , Lisio, Monasterolo, metà di Battifollo, Monteguardia, Nucetto, Bagnasco, Proenca, Mursecco, Garessio, Malpotremo, Priero e Montezemolo "cum omni mero et mixto imperio et omnimoda iurisdictione". Il C. ricevette in cambio centomila lire astigiane ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] all'origine dell'ennesima rivolta cittadina, il cui esito fu l'espulsione da Benevento di Pandolfo (III) e di L. "cum sculdays suis" (Annales Beneventani, p. 137). All'inizio del 1051 Leone IX ricevette a Roma una legazione beneventana, incaricata di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] "in Gallia praesertim ipso liuore tantum adducti in me moliti sunt, de quibus nisi vindictam sumpsissem, precipitem me procul dubio et cum maximo dedecore dedissent" (lettera a N. Michelozzi da Roma del 13 genn. 1486 [1487 s.c.]). Sembra poi che gli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] col tempo a rivelarsi impegno lungo e spossante: "opportunum et necessarium [est] ut denarii prime et secunde decime cum celeritate exigerentur"; così il Senato ai rettori di Vicenza, il 21 marzo 1465, ennesima sollecitazione a compiere quello che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] quella delle Theophylacti Bulgariae archiepiscopi opera omnia sive quae hactenus edita sunt, sive quae nondum lucem viderunt: cum praevia dissertatione de ipsius Theophylacti gestis et scriptis ac doctrina (Venetiis 1754-1783): i quattro volumi in ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] nel 1379 e tentava un'ulteriore espansione nella Morea. Secondo i cosiddetti Annali Veneti di Stefano Magno, il D. "avea tratado cum una compagnia de Navarexi... per signorizar la citade de Negroponte". Nell'aprile del 1381 il re d'Aragona scrisse al ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] col preciso compito di eseguire un'accurata indagine "de villis... Collalto, Paurano, Sancti Cerboni, et Portene et Verniani cum podio Montis Vasonis cumpertinenciis suis", e sulle loro rendite; beni e rendite che, "ut nobis relatum est", sarebbero ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] , come voleva il papa; il quale in una lettera del 27 luglio aveva imposto il reingresso a Firenze degli sbanditi guelfi, "cum ipsi nullum offenderint..." (Salvemini, p. 286). Ma quando a Firenze ci si rifiutò di far congedare da Guido Novello i ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] è ora stabilmente zoppo. S'è fatto fare - così Matteo Contugi da Volterra il 1º apr. 1478 al Gonzaga - "una scranna grande cum due stanghe", colla quale 12 staffieri lo portano mentre poggia "la gamba et el pede" su d'un "parapetto". E se si compiace ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] una sintesi idilliaca di poche parole il periodo del successivo soggiorno di B. nella città: "habitavit rex cum, Romanis quasi pater cum filiis". Ma è un riflesso isolato e personale delle dolorose notizie che giungevano dall'Oriente sulle violenze ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...