IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] e se ne faceva più d'una poiché quella che proteggeva il volto del morto era bruciata o inumata con lui. Ci resta una cera trovata in una tomba di Cuma. Le cerae si sostituirono fin dal principio dell'epoca imperiale con imagines in materie preziose. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] quella etrusca e quella delle colonie greche dell’Italia meridionale.
Proprio dall’alfabeto usato in una colonia greca, Cuma, deriva l’alfabeto latino, che subisce anche l’influenza della scrittura etrusca. La documentazione epigrafica, specie per i ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] per le isole di Ischia e di Capri (1958); viene prolungata l’autostrada Napoli-Pompei fino a Salerno; si riprende a scavare a Cuma, a Ercolano, a Pompei, a Paestum e a Stabiae e vengono recuperate le regge e i parchi di Caserta e di Capodimonte ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] è l'altra supposizione, della quale è ovvia l'ascendenza virgiliana, che localizza l'inizio del viaggio dantesco a Cuma (si veda per es. la xilografia Sito et forma della valle Inferna incisa per la seconda edizione aldina della Commedia ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] le città del mondo ellenico d’Occidente, la città dalle cinque città, quella che si spinse fin sul Tirreno per sconfiggere gli Etruschi a Cuma nel 474 a.C., dopo aver già vinto i Cartaginesi a Himera nel 480 a.C. La città che scrisse uno dei capitoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] ritrovate tombe e materiali di vario genere). Nel gennaio 1864, sempre da Fiorelli fece intraprendere scavi nella necropoli di Cuma; richiese pure calchi di sculture antiche pompeiane (Pastorino, 1996, pp. 93-146; Ead., 2004).
I viaggi del 1862 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] , culturali; resta che proprio calcidesi sono nella tradizione i primi insediamenti greci in Occidente, quali Pitecusa (Ischia) e Cuma, e poi Reggio, Nasso, Leontini, Catania, in una geografia che in tutta evidenza privilegia il versante tirrenico ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] nostra pittura (550-540), di Olinto (D. M. Robinson, Olynthus, v, p. 69, fig. 2 e tav. 46 b), su una pisside a figure nere di Cuma (E. Gabrici, in Röm. Mitt., 1912, tav. 27; A. B. Cook, Zeus, i, fig. 179) e su un vaso del museo di Copenaghen (C. V. A ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Minore, in Sicilia e nella Magna Grecia. Da Capua proviene un numero di a. centrali a disco, eguali ad altri trovati a Cuma, e decorati ciascuno con una testa di Medusa o di Achebo. Dal tempio della Dea Marica a Minturno, da quello della Mater Matuta ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] .
Anche le cantate di Schmidt si inserivano in questo filone: per il ritorno di Ferdinando IV approntò L’oracolo di Cuma, data il 18 giugno 1815 (Fioravanti): la sibilla Deifobe fu Isabella Colbran, già interprete dell’Arianna in Nasso (febbraio 1815 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.