Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tempio greco arcaico sulla terrazza meridionale e l'introduzione del culto di Apollo, presso il Foro, di origine indubbiamente cumana. Venuti gli Etruschi della federazione campana in lotta con Cuma, questi riuscirono a sottrarre per alcun tempo alla ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] oinochòai di questo gruppo sono decorate ad arditi girali desinenti in bocci. Il Johansen le ha credute di fabbrica cumana, ma sono troppo diffuse (Cuma, Itaca, Perachora, Egina, Atene, Corinto, Creta, Argo) per essere imitazioni locali. Ne sente l ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] antico, per cui sono chiaramente visibili le varie fasi di sviluppo urbanistico: la città del V sec., quella fondata dai Cumani e dai Siracusani, occupava solamente la parte N-O, attualmente S. Aniello a Caponapoli-Piazza S. Gaetano, dell'ampia area ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] 'ingegneria militare e civile delle strade e dei porti. Puteolano era verosimilmente quell'architetto Cocceius che scavò la crypta cumana fra l'Averno e Cuma, illuminandola con pozzi verticali e obliqui di luce naturale; costruì il navale di Agrippa ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] Mon. Ant. Linc., xxii, 1913/14, ha fatto opera altamente meritoria salvando il salvabile per la conoscenza della necropoli cumana, tuttavia non ci si può fidare troppo della ricostruzione di parte dei corredi, fatta in base ai taccuini dello Stevens ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , si liberano da questa soggezione sino a raggiungere piena autonomia formale; essi sono destinati a una clientela non solo cumana, ma del salernitano. Un fenomeno analogo caratterizza l’Etruria – in particolare Cerveteri, Vulci e Veio – dove la ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] il tempio greco arcaico sulla terrazza meridionale e l'introduzione del culto di Apollo presso il Foro, di origine indubbiamente cumana. Gli etruschi della federazione campana, venuti in lotta con Cuma, riuscirono poi, nel 6°-5° secolo a.C., a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ) curante / Pontiano v(iro) p(erfectissimo) praep(osito) eiusdem / aquaeductus / nomina civitatium / Puteolana Neapolitana Nolana / Atellana Cumana Acerrana / Baiana Misenum.
18) Aquileia: CIL V, 8269; AE 1984, 434; AE 2001, +1008:
[Imp(eratori) Caes ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Bronzetto da Serra d'Arce: P. C. Sestieri, in Not. Scavi, 1952, p. 49, fig. 2. Antefisse cumane: E. Gabrici, art. cit., tav. lxxi, 1. Anfora cumana: E. Gabrici, art. cit., c. 561 s., tav. lxxia, 3. Busto da Todi: A. Paoletti, Statuetta in terracotta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a cassa scavate nel tufo, ha restituito materiali databili dal 675 circa al 550 a.C. (ceramica italo-geometrica di produzione cumana e di importazione, soprattutto vasi corinzi e coppe di tipo ionico). Il porto doveva essere situato a est, nell’ampia ...
Leggi Tutto
nekyia
nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...