RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] e nel marzo del del 1884 fu promosso tenente generale. Nell’ottobre 1885 assunse il comando della divisione militare territoriale di Cuneo e nel dicembre del 1891 quello del II corpo d’armata ad Alessandria. Nel 1894 fu collocato a disposizione del ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] , c. 56; Arch. di Stato di Torino, Camerale, Titoli e scritture delli molini d'Asti, 1400-1698, art. 760; Canale (Cuneo), Castello Malabaila, Archivio Malabaila, mm. 8, n. 349; 27; Asti, Biblioteca consorziale Astese, Mss., II,16: G.S. Decanis, Dell ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] 1976, p. 1213; D. Testa, I nobili Natta nell’Astigiano, Asti 1978, pp. 19-20; V. Malfatto, Asti antiche e nobili casate, Cuneo 1982, p. 198; C. Mozzarelli, Mantova e i Gonzaga dal 1382 al 1707, Torino 1987, pp. 61 s.; M. Ascheri, Tribunali, giuristi ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Des origines à la Malibran, I, Paris 1986, pp. 357-359; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, II, Cuneo 1990, p. 591; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theatre 1751-1800, Warren (Mich.) 1993 ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] ), in Music & Letters, LXVI (1985), p. 317; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, III, Cuneo 1991, pp. 344 s.; M.P. Borsetta, Per una storia della cappella musicale della cattedrale di Rossano, in Villanella, napolitana ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] de musicología, XII (1989), p. 500; W. Apel, Italian violin music of the seventeenth century, Bloomington 1990, pp. 169-172; G. Cuneo, Avvenimenti della nobile città di Messina (1695-1702), a cura di G. Molonia - M. Espro, I, Palermo 2001, pp. 107 s ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] 2007, pp. 147, 151n; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VI, p. 200; C. Sartori, I libretti a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, Cuneo 1993, p. 419; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, p. 56. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] Galleria nazionale d'arte moderna. Pittura e scultura del XX secolo, Roma 1981, pp. 72 s., 204, 218; G.L. Marini, C. M., Cuneo 1983; F. Fergonzi, in La pittura in Italia, Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 942; Il Premio Bergamo 1939-1942. Documenti ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] Fu consigliere comunale della città tra il 1889 e il 1920 (era divenuto consigliere comunale di Busca e provinciale di Cuneo nel 1878). Associò a tale carica, in tempi diversi, gli assessorati comunali alle Finanze e all’Istruzione pubblica. Ebbe un ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] 12 genn. 1946.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Boll. d'oculistica, XXVII (1947), p. 767; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 952, pp. 685 s.; Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'Università di Pavia, a cura di L. Erba - A. Morani ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...