MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] sono Nudino con putto del 1905 (ripr. in Dragone, p. 241), di gusto settecentesco, e Libri vecchi nemici d'amore (Cuneo, Museo civico), forse la stessa opera esposta con un titolo lievemente diverso nel 1910 all'ultima Promotrice cui il M. partecipò ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] , Riproduzioni di stampe tratte da acquarelli originali del pittore G. P. B..., in Boll. d. Soc. Per gli studi storici... prov. di Cuneo, XXVII (1955), 35, pp. 107-136. La più recente trattazione sul B. spetta a M. Viale Ferrero, G. P. B.,Torino 1957 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Sales per il monastero della Visitazione di Pinerolo (Archivio del monastero); nel 1748, 5 nov., e 1749, 27 maggio (Cuneo, Biblioteca Civica, Archivio della Città, Ordinati, pp. 204-205, 222), riceve pagamenti per dipinti con i Beati protettori della ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] ’Immacolata Concezione (1771, Torino, chiesa di S. Filippo), la Madonna della neve tra gli angeli (certosa di Casotto, Garessio Cuneo, affresco nella cupola), S. Domenico (1773, Garessio, chiesa dell’Assunta), la Madonna fra i ss. Gregorio e Vitale e ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] G. P. Bagetti, G. B. De Gubernatis).
In confronto, più di maniera appaiono le vedute a olio su tela di Staffarda, Cuneo, Nizza, Vicoforte (questultima in tre versioni), conservate a Torino in coll. privata (Mostra del Barocco piemontese, 1963, II, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] di Torino.
Dopo la morte del padre (settembre 1871) il G. aveva portato avanti i lavori di ristrutturazione dell'eremo di Busca (Cuneo), in cui riunì la maggior parte dei suoi lavori artistici: gli album sulle campagne del 1848-49 e del 1866, alcune ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] per citare un caso - nelle sale del castello di Masino.
Operoso fino al 1756, si ritirò presso i filippini in Murazzano (Cuneo) ove continuò a dipingere, benché a rilento per l'età ormai tarda, nell'ambito della chiesa e del monastero.
Giuseppe morì ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] , E. Thovez, L. Bistolfi. Quest'ultimo, amico sincero del D., autenticherà, dopo la morte dei pittore, la veduta di Cuneo dalla Madonna della Riva come "ultima opera di Lorenzo Delleani" (ibid., n. 1976). Sempre al Bistolfì si debbono un ritratto in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] Galleria nazionale d'arte moderna. Pittura e scultura del XX secolo, Roma 1981, pp. 72 s., 204, 218; G.L. Marini, C. M., Cuneo 1983; F. Fergonzi, in La pittura in Italia, Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 942; Il Premio Bergamo 1939-1942. Documenti ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] in Il Lavoro fascista, 12 genn. 1938; La Promotrice di belle arti e gli espositori comprovinciali, in Sentinella d'Italia (Cuneo), 9nov. 1930; L. Bergoini, Quattro savonesi, in Corriere del popolo (Genova), 28 marzo 1949; G. Ballo, Pittura e pubblico ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...