• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [1806]
Storia [315]
Biografie [674]
Arti visive [225]
Geografia [194]
Europa [174]
Italia [157]
Archeologia [94]
Religioni [88]
Diritto [63]
Musica [59]

BONAMICO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO, Domenico Raoul Guêze Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] partecipò sulla corazzata "Re di Portogallo" alla battaglia di Lissa. Il 1º maggio 1870 fu decorato di medaglia d'argento per aver salvato un marinaio caduto in mare e fu promosso., quindi, sottotenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO GOLA, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola. Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Torino. Nel 1866 interruppe gli studi per arruolarsi volontario nell'esercito garibaldino, nelle cui file prese parte, il 21 luglio di quell'anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO GOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CROTTI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Giovanni Michele Roberto Ricciardi Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo. Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] a Torino dove studiò accuratamente le lingue antiche e moderne. Èprobabile che negli anni dal 1570 al 1600 il C. si sia dedicato ad attività umanistiche ed abbia ricoperto incarichi minori nell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giacinto Giuseppe Locorotondo Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] 1804, dopo avere frequentato per quattro anni anche i corsi della facoltà teologica soppressa dal governo francese prima che egli vi si potesse laureare. Lo stesso anno iniziò la pratica legale, che continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILIPPI, Vittorio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Vittorio Antonio Cristina Stango Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista. Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] F., ambasciatore cesareo alla corte di Torino nel triennio 1730-33, in Comunicazioni della R. Deput. subalpina di storia patria, Sez. Cuneo, n. 13 (1935), pp. 35-66; G. Quazza, I negoziati austro-anglo-sardi del 1732-33, in Boll. storico-bibl. subalp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di Piero Crociani Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] M. di L.: l'uomo nella storia e nella vita. Lettere inedite, in Boll. per gli studi storici, archivistici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., 1961, n. 46, pp. 49-73; N. Nada, G. M. di L. (1791-1877). Il contributo di un patriota braidense al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICONE, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTICONE, Alberto Filippo Gentiloni Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] alla Libera Università Maria SS. Assunta di Roma, i suoi studi hanno avuto come argomenti prevalenti la prima guerra mondiale, il mondo cattolico italiano ed europeo tra l'Ottocento e il Novecento, l'incidenza ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICONE, Alberto (1)
Mostra Tutti

CORIO, Silvio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Silvio Celestino Silvia Franchini Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] file anarchiche e nel 1897 era collegato con anarchici torinesi quali Alessandro Clama e Enrico Ricchiero, ambedue noti alla polizia in seguito agli arresti e ai processi del 1894 (cfr. D. Marucco, Processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio Paola Caroli Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] Nel 1569 fu nominato gentiluomo di Camera di Emanuele Filiberto e il 12 dic. 1573 venne creato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Intraprese gli studi giuridici, conseguendo il dottorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Busca, da cui si erano liberati alleandosi con la città di Cuneo, nel 1247 si erano posti sotto la protezione del marchesato di Savoia anche nel 1565, con il censimento degli ugonotti di Cuneo e l’ingiunzione di espellerli, indusse il ramo cuneese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali