PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] governatore militare di Susa, provincia di confine che aveva fortemente risentito del conflitto. Nel 1712 fu trasferito a Cuneo, dove restò sino al 1714, quando fu nominato governatore di Alessandria.
Era questo un incarico particolarmente delicato ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] legato al conte Guido Guerra, suo alleato contro gli Alberti, al cui fianco lo troviamo nella guerra contro i conti di Cuneo in Romagna. È tuttavia possibile che C. avesse partecipato a questa campagna perché gli era stato conferito anche il ducato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] stretta tra questo Comune, Guglielmo del Monferrato, il marchese Manfredo II di Saluzzo e altri marchesi aleramici contro Asti e Cuneo; questi Comuni ebbero, tuttavia, la meglio, dato che il D. fu costretto, due anni dopo, a garantire ad Asti il ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] svolto il servizio militare. Fu dunque, dal 1934 al 1935, pretore a Mondovì, in seguito giudice al Tribunale di Cuneo e, dal febbraio 1937, giudice a Torino, dove svolse varie funzioni giudiziarie sino al 1963.
Suoi maestri, nella professione ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] ricchi. Nel frattempo - e precisamente il 24 maggio - un gruppo di giacobini, capeggiati dal Pellisseri, questa volta proveniente da Cuneo, fecero un ultimo e vano tentativo per proclamare l'indipendenza di Alba.
In base a quanto era stato stabilito ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] genovese, spedizione in cui militarono tutti gli altri Carretteschi. Il 13 nov. 1277 fu stipulato un accordo tra i Comuni di Cuneo, in rappresentanza di Carlo, e di Asti, in rappresentanza del D.; questi fu incluso anche nel trattato che il Comune di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] la vecchia casa Cavassa, che donò al Comune perché la trasformasse in Museo. Con lo scopo di soccorrere i bisognosi della provincia di Cuneo, lasciò il suo cospicuo patrimonio a un'opera pia, da lui fondata a Saluzzo e intitolata al suo nome. Morì a ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] . 443 s.; IV, ibid. 1931, pp. 38, 43 s.; IX, ibid. 1937, pp. 168 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, Cuneo 1655, pp. 357, 362-363, 389; S. Guichenon, Hist. généal. de la royale maison deSavoye, Lyon 1660, p. 518; L. Durante, Hist. De Nice ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] del conflitto tra il 1895 e il 1896. Promosso tenente generale nel dicembre 1896, comandò successivamente le divisioni di Bari, Cuneo (1897), Roma (1900); assunse poi il comando del III corpo d'armata nel 1902 (il 27 maggio fu insignito del ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] , pp. 24-26; E. Zuccarini, Illavoro degli Ital. nella Repubbl. argentina dal 1816 al 1910, Buenos Aires 1910, pp. 72-74; N. Cuneo, Storia dell'emigraz. ital. in Argentina, 1810-1870, Milano 1914, pp. 47-49, 55-58, 71, 75; F. Ravignani, Notas para la ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...