DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] 1908, pp. 258 s.; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 132 s.; R. Davidsolm, Storia di Firenze, a cura di G. B. Klein-R. Palmarocchi, III, Firenze 1957, pp. 150 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] di F. Melisi, Lucca 1990, pp. 41, 131, 142, 175, 259; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1991, III, p. 266; IV, p. 485; The catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXV, London-München-New York ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] , fra le azioni di guerra consigliate dal B. ebbero ottima riuscita la liberazione che il marchese di Pescara compì di Cuneo e il successivo ritorno di lui ad Asti attraverso le insidie francesi. Particolarmente, per altro, il B. si affermò dovunque ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] oltre 2500 tonnellate e a occupare settantotto operai, due chimici e un ingegnere, in un impianto più grande costruito a Garessio (Cuneo): qui fu sviluppata la produzione di inchiostri e di prodotti per la concia delle pelli.
Il passaggio da Susa a ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] e il 1765 su progetto del fratello. Nello stesso anno il F. è documentato attivo per la chiesa della Madonna degli Angeli in Cuneo in collaborazione con l'Alfieri (ibid., p. 204). Il primo disegno firmato a noi giunto reca la data del 28 luglio 1754 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] governatore militare di Susa, provincia di confine che aveva fortemente risentito del conflitto. Nel 1712 fu trasferito a Cuneo, dove restò sino al 1714, quando fu nominato governatore di Alessandria.
Era questo un incarico particolarmente delicato ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] il modello del medesimo" su ordine di Vittorio Amedeo II, datato 17 marzo 1727 e indirizzato al governatore di Cuneo Misseglia (Ibid., Regia Segreteria di Guerra, Lettere a governatori e comandanti di città e fortezze, 1725, registro 132, c ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] legato al conte Guido Guerra, suo alleato contro gli Alberti, al cui fianco lo troviamo nella guerra contro i conti di Cuneo in Romagna. È tuttavia possibile che C. avesse partecipato a questa campagna perché gli era stato conferito anche il ducato ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] incaricato di limitare l’arcivescovo nelle azioni pastorali e di governo dell’arcidiocesi. Nel 1957 Tonetti fu trasferito a Cuneo e fu inviato come ausiliare il ragusano Carmelo Canzonieri. Indetto il concilio Vaticano II nel 1959, Paino contribuì ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] ; Lugaro, 1935, tav. 37).
Tra il terzo e il quarto decennio eseguì gli affreschi nella cappella Riccardi Candiani a Neive (Cuneo): Crocefissione (1929), Noli me tangere (1930), Adorazione dei magi e Deposizione (1931;ibid., p. 66).
L'attività del F ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...