MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] Galleria nazionale d'arte moderna. Pittura e scultura del XX secolo, Roma 1981, pp. 72 s., 204, 218; G.L. Marini, C. M., Cuneo 1983; F. Fergonzi, in La pittura in Italia, Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 942; Il Premio Bergamo 1939-1942. Documenti ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] 12 genn. 1946.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Boll. d'oculistica, XXVII (1947), p. 767; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 952, pp. 685 s.; Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'Università di Pavia, a cura di L. Erba - A. Morani ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] G. Radole, La musica a Capodistria, Trieste 1990, p. 49; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990, nn. 3193, 5476, 6847-6849, 7201, 7205, 13190, 17524-17526, 17754, 20258, 20913, 21977, 23280, 24316-24317, 28948; The ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994, ad ind.; H.J. Marx, «… da cantarsi nel Palazzo Apostolico». Römische Weihnachtsoratorien des 17. Jahrhunderts, in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] 1936, p. 125; A. Pazzini,Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 182, 196, 271, 286; G. Ovio,Storia della oculistica, I, Cuneo 1952, pp. 303, 347, 414; A. Hirsch,Biographisches Lex. der hervorvagenden Aerzte…, I, München-Berlin 1962, p. 519. ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] Pischedda, Le elezioni politiche nel Regno di Sardegna, Torino 1965, tabb. XII, XIII; Id., Le elezioni piemontesi del 1857, Cuneo 1969, pp. 26, 136, 144; O. Pellegrino Confessore, Cattolici col papa, liberali con lo Statuto. Ricerche sui conservatori ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] medica Italica, VI (1940), 2, pp. 17, 23, 36 s., 40, 49, 64, 74, 81-84, 86, 88, 99 s.; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 1952, pp. 66, 75, 129-132, 134 s., 167, 172 s., 178, 282-289, 323, 326, 336 s., 370, 375, 380, 387 s., 402, 408 s., 435 ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] 4-6, p. 178; R. Lunelli, Organari stranieri in Italia, ibid., pp.123, 125, 270 s.; C. Moretti, L'organo italiano, Cuneo 1955, pp. 20, 23; R. Lunelli, Der Orgelbau in Italien in seinen Meisterwerken vom 14. Jahr. bis zur Gegenwart, Mainz 1956, pp. 64 ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 1789 al 1814: gli esempi di Alba e Cherasco, in L'età napoleonica nell'Albese, a cura di G. Griseri - D. Lanzardo, Cuneo 1997, p. 155 n. 11; A. Alacevich, B.C. L. Spinola. Una cheraschese illustre, Cherasco 2001 (biografia e raccolta di scritti); Id ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] in Il Lavoro fascista, 12 genn. 1938; La Promotrice di belle arti e gli espositori comprovinciali, in Sentinella d'Italia (Cuneo), 9nov. 1930; L. Bergoini, Quattro savonesi, in Corriere del popolo (Genova), 28 marzo 1949; G. Ballo, Pittura e pubblico ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...