PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] tra i Pancaldo e l’entourage colombiano riguardarono questo contesto. Il 9 aprile 1485 Manfrino acquistò da Michele da Cuneo – noto per la sua relazione del secondo viaggio di Colombo – una casa nel quartiere di Scarzeria; un secondo documento ...
Leggi Tutto
Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, [...] ., per la sua posizione non ebbe a soffrire per le invasioni barbariche, ma con l’invasione dei Longobardi divenne una sorta di cuneo tra il ducato di Roma e quello di Perugia, così che Longobardi e Bizantini si accanirono intorno a essa. Inclusa da ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] sede della Commissione di controllo alleata per la Germania, e la città stessa e il suo territorio (900 kmq.), come un cuneo nella zona sovietica, furono suddivisi in 4 parti; settore russo (450 kmq. e 1.197.140 ab.) a oriente; settore inglese ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] fascia costiera che si restringe nella zona a nord di Tel Aviv fino a circa 20 km, e si spinge con un cuneo a Gerusalemme. Anche l’intera Palestina sotto mandato inglese dal 1918 al 1947 costituisce, se attorniata da una coalizione ostile, una sorta ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] di imbarcarsi per l'Oriente, in compagnia di un conterraneo, "il Magnifico signor Carlo Grosso di Riva apresso Cuneo". Le modalità dell'imbarco dei pellegrini, illustrate dal viaggiatore piemontese, sono quelle tipiche di simili viaggi: attesa di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Edimburgo 1971; The city in late imperial China, a cura di G.W. Skinner, Stanford (California) 1977, pp. 33-100; P. Cuneo, Rappresentazioni cartografiche di Pechino (sec. XVII-XIX), in Storia della città, 12/13 (1979), pp. 79-94; AA.VV., Architecture ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958; II, ii, p. 664)
Aldo PECORA
Dal 1936 al 1951, nonostante il forte tasso d'incremento naturale, la popolazione residente del comune è leggermente diminuita, e solo [...] verso ovest, sulla strada che dal centro della città va ad innestarsi con la statale per Comiso, e nei pressi del Giardino Margherita, ma soprattutto a sud, nel cuneo delineato dalla sinuosa sede ferroviaria e dalla provinciale per Marina di Ragusa. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] e garantita). È prodotto con vitigno di Moscato bianco, coltivato oltre che nella provincia di A., in quelle di Cuneo e Alessandria. Di colore leggermente dorato e di limpidezza brillante, ha un odore intenso ma delicato. La gradazione alcolica ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (occupazione del Delfinato, 1349) i Savoia conquistarono punti di frontiera fino al Lago di Neuchâtel e al Vallese e più tardi Cuneo e Nizza (1388) e i passi principali fino alle A. Liguri. Dal 1480 (annessione della Provenza alla corona di Francia ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] modo il Württemberg, che avrebbe una forma grossolanamente triangolare (con il vertice rivolto a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e che risulta esteso 170 km. da oriente ad occidente e 225 da N. a S., si trova presso la ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...