• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Arti visive [177]
Geografia [145]
Archeologia [143]
Storia [124]
Medicina [93]
Biografie [82]
Temi generali [55]
Europa [57]
Storia per continenti e paesi [55]
Economia [49]

Capelli

Universo del Corpo (1999)

Capelli Rosadele Cicchetti Onorio Antonio Carlesimo Stefano Calvieri red. Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] poco prima della nascita, tranne che in corrispondenza del cuoio capelluto, delle ciglia e delle sopracciglia, zone in cui dalla testa del nemico vinto o ucciso una porzione del cuoio capelluto e della capigliatura, attestato già in antico, per ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ALOPECIA ANDROGENETICA – DERMATITE SEBORROICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GHIANDOLA SEBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capelli (3)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] lo s. del museo di Ancona, di cui resta in parte il rivestimento in lamina di bronzo sbalzato già applicato su cuoio (Stucchi). In età storica lo s. diminuisce di proporzioni, si abbandona del tutto il tipo rettangolare e si sviluppa quello circolare ... Leggi Tutto

KNARESBOROUGH

Enciclopedia Italiana (1933)

KNARESBOROUGH (A. T., 47-48) Luigi Villari Città del West Riding nello Yorkshire (Inghilterra), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Nidd. Gli abitanti, 5518 (1921), si dedicano all'agricoltura [...] e all'estrazione del calcare; importanti sono l'industria del lino e quella del cuoio. Prima della conquista normanna la località era proprietà della corona, e Guglielmo il Conquistatore la concesse a Serlo de Burgh, il quale fondò il castello di ... Leggi Tutto

parafango

Enciclopedia on line

Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono [...] usati talvolta, per carri a trazione animale e biciclette, p. di cuoio o di gomma. Attualmente, per alcuni tipi di veicoli (biciclette, motoveicoli ecc.) i p. sono costituiti da sagome metalliche o di plastica che coprono, per buona parte della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLI – CARROZZERIA – BICICLETTE – CUOIO

fionda

Enciclopedia on line

Storia Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] (fig. 1B) fissati alle due estremità di un pezzo di legno o di ferro a forma di forca, e da un pezzo di cuoio che li unisce e su cui si appoggia il proiettile (di solito un sasso) da lanciare. Astronautica Effetto f. Tecnica proposta dal fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: MECCANICA CELESTE – ENERGIA CINETICA – EQUAZIONE POLARE – QUANTITÀ DI MOTO – ARMA DA LANCIO

selvatico

Enciclopedia Dantesca (1970)

selvatico (salvatico) È È usato col senso di " pertinente alla selva ", in Pg XXIX 5 come ninfe che si givan sole / per le salvatiche ombre... / [Matelda] si mosse contra 'l fiume. È È detto di animale [...] che vive in libertà: Adrasto... vide... Tideo coverto d'un cuoio di porco selvatico (Cv IV XXV 6): cfr. Stazio Theb. I 488-490). In senso figurato è riferito, come predicativo, al montanaro che si turba / ... e rimirando ammuta, / quando rozzo e ... Leggi Tutto

cenestopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cenestopatia Sensazione di sofferenza erroneamente riferita dal soggetto a una funzione o a un organo. Le c. si manifestano in varie condizioni di malessere psichico, in partic. negli stati ansioso-depressivi [...] e, come sintomi cosiddetti di base, nella schizofrenia; vengono frequentemente descritte come sensazioni dolorose del cuoio capelluto, dolori sordi dei muscoli, trafitture in un qualsiasi distretto somatico o come sofferenze viscerali atipiche e ... Leggi Tutto

abbigliamento

Enciclopedia on line

La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato [...] di qualsiasi tipo di capo destinato all’a., a prescindere dal materiale impiegato (tessuto, maglia, non tessuto, cuoio, pelle ecc.), rappresenta la stragrande maggioranza del mercato e la confezione artigianale è ormai relegata a settori particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MACCHINA PER CUCIRE – MARIA ANTONIETTA – TAGLIO A LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Udmurtija

Enciclopedia on line

Udmurtija Repubblica della Russia (42.100 km2 con 1.532.736 ab. nel 2007). Capitale Iževsk. Si estende tra i fiumi Kama e Vjatka, in una zona con clima continentale umido. Nel territorio vi sono buoni [...] giacimenti di torba e carbone. Sviluppata l’industria: fonderie, industrie meccaniche, del cuoio, del legno, dei materiali da costruzione. L’agricoltura produce lino, segale, patate. La popolazione è costituita per il 60% da Russi, per il 30% da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – UGROFINNICA – CEREMISSI – CARBONE

Treviri

Enciclopedia on line

Treviri (ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] della Mosella e sede di industrie enologiche, tessili, meccaniche e del cuoio, ma soprattutto è un importante centro turistico e culturale. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei Treveri con il nome di Augusta Treverorum, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CONTADINI – RENANIA-PALATINATO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 139
Vocabolario
cuòio
cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali