MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] rappresentata da alcuni molini, da fabbriche di birra, fonderie, manifatture di tabacchi, e produzione di oggetti di cuoio. Il commercio, riattivatosi dopo il disordine del periodo rivoluzionario, tende prevalentemente allo scambio di frumento, sale ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, tessile, chimico, alimentare, del vetro, della gomma, del cemento, del cuoio, del tabacco.
Il distretto federale della capitale (433 km2) comprende le città di Maiquetía (aeroporto) e La ...
Leggi Tutto
(o Djokjakarta o Jogjakarta o Jokyakarta). -Città dell’Indonesia (433.539 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Giava, ai piedi del versante meridionale del Monte Merapi (da una cui eruzione [...] industriale nei settori alimentare, tessile, meccanico e del tabacco; ancora diffusa la lavorazione artigianale dell’argento, del cuoio e dei tessuti batik. Dopo la Seconda guerra mondiale fu capitale temporanea (dicembre 1948 - luglio 1949) della ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] un armamento regolamentare di tipo greco, che consisteva nell'elmo (cassis), di solito di tipo italico, corazza corta con gonnellino, di cuoio solo o con sopra una cotta di maglia metallica o a squame (lorica) o di maglia e squame combinate in varia ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Arcadia (Τρίπολις; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città del Peloponneso (detta anche Tripolitsà), situata a 663 m. s. m., in un bacino dal fondo piano, circondato da elevate montagne. Ricostruita [...] importante essendo posta all'incrocio di numerose vie e sull'unica ferrovia del Peloponneso interno. Non vi manca qualche industria (latta, cuoio, tappeti). La città conta 14.397 ab. (1928), ed è capoluogo del nomós di Arcadia (4368 kmq. e 166.141 ab ...
Leggi Tutto
SGRUTTENDIO, Felippo
Gabriele Scalessa
SGRUTTENDIO (de Scafato), Felippo. – Sull’identità di questo personaggio si sono susseguite ipotesi ed espresse posizioni divergenti: la sola cosa certa è la pubblicazione [...] gli intenti parodici che ne avevano occasionato la composizione, alludendo allo strumento musicale pizzicato da un plettro di cuoio, sorta di versione popolaresca della di poco precedente lira mariniana. Suddiviso in dieci sezioni denominate “corde ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] con g. (pitture parietali del mègaron di Micene, di Pylos: XIV-XIII sec.), ma non sappiamo di quale materia fossero; forse cuoio o stoffa. Sul vaso dei guerrieri di Micene sembra che questi abbiano non vere e proprie g., ma una specie di ghette di ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] allo sviluppo di varie attività artigianali, fra cui fabbriche di ceramica e di strumenti musicali a corda, lavorazione del cuoio. A partire dal 19° sec. la costruzione della rete ferroviaria tedesca determinò una progressiva affermazione di M. come ...
Leggi Tutto
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] medievali e del Rinascimento, oppure da una impagliatura di paglia o di speciali canne intrecciate, o anche da un cuscino di stoffa o cuoio imbottito o a molle. I piedi o gambe, comunemente in numero di 4, 3 o 2 in certi tipi antichi, sono per lo ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] presero il nome di "granatieri". Ebbero, per armamento, una scure d'arme, una spada e una granatiera, che era un sacco di cuoio, contenente da 12 a 15 granate. Quando fu diffuso il fucile, verso il 1670, la nuova arma fu loro data in luogo della ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...